PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] nello Stato maggiore. Si distinse, oltre che per le sue qualità militari, per la varia e vasta cultura. Entrò in guerra da colonnello, addetto al comando supremo. Passato al comando della brigata Granatieri, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Filippo Rossi
Incisore di gemme e medaglista, nato a Roma nel 1779, morto ivi l'11 novembre 1851. Lasciò presto la scultura per darsi alla glittica e all'incisione di conî dove raggiunse [...] il primato. Non si conoscono di lui che quattro statue modellate per il duomo di Foligno, mentre copiosissima è la sua produzione di pietre incise e di medaglie: le prime, talvolta originali, talaltra ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Arturo Castiglioni
Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] di medicina a Pisa dove fu allievo di Lorenzo Bellini ed ebbe la laurea nel 1679; si recò poi a Firenze dove fu medico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova e conobbe F. Redi dal quale ebbe l'impulso alle ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato a Malo (Vicenza) nel 1859. Laureatosi in matematica nel 1884 a Padova, e trascorso un breve periodo nell'insegnamento medio, entrò all'osservatorio di Padova, prima come assistente, poi come astronomo aggiunto.
Fu incaricato dalla Commissione geodetica italiana e dall'Associazione geodetica internazionale di fondare la stazione astronomica italiana che doveva partecipare, e che partecipa ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche nell'università di California, dal 1930 al 1935 di malattie infettive nell'università di Napoli, dal 1935 al 1946 della stessa materia nell'università di Roma. Nel 1946 fu reintegrato nella cattedra ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Scultore, pittore, acquafortista e litografo, nato a Savignano sul Panaro (Modena) il 27 gennaio 1879, dimorante a Firenze, ove insegna scultura all'Accademia di belle arti. Scolaro [...] di G. Gibelli, poi di A. Rivalta, subì l'influsso degl'impressionisti. Ma se in pittura continuò nella maniera impressionistica, nella scultura si rifece, almeno dal 1907 (La moglie di Putifarre) e più ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei.
Fin dai primi scritti (La giovinezza di Giulio Campagnola, in L'Arte, 1915; I pittori di Santacroce, ivi, 1916; Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ivi, 1916) il F. ha rivelato notevole conoscenza storica e sensibilità critica. Fondamentali ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Attilio Mori
Naturalista e viaggiatore, nato a Firenze nel 1770, morto a Rodi il 6 settembre 1829. Di umili origini, imprese sino da giovinetto a coltivare la botanica sotto la guida [...] di A. Zuccagni Orlandini, direttore dell'Orto botanico di Firenze, che lo tenne come aiuto. Divenuto poi conservatore del Museo di storia naturale, fu privato del suo ufficio durante il periodo francese, ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Critico letterario, nato a Dogliani (Cuneo) il 5 aprile 1886; professore di letteratura tedesca nell'università di Genova dal 1915, dal 1919 in quella di Roma.
Scritti principali: G. [...] Prati (Milano 1912), Le affinità elettive del Goethe (ivi 1914); I riflessi del viaggio in nalia sull'attività poetica del Grillparzer, in Riv. d'Italia, XVII (1914), pp. 707-770; A. Platen e la bellezza ...
Leggi Tutto
Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio dei compositori di Bologna fioriti nei primi decennî del secolo decimottavo. Nel 1695 fu eletto membro dell'Accademia filarmonica, della quale divenne principe nel 1702. Fu pure al servizio della Cappella ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....