• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22684 risultati
Tutti i risultati [22684]
Biografie [8628]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [712]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

BIADEGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Verona il 20 agosto 1853; furono suoi maestri a Padova lo Zanella e Pietro Canal. Dal 1874 sottobibliotecario della Comunale di Verona, e dal 1883 bibliotecario, resse molto onorevolmente quell'importante istituto fino alla morte, che lo colse il 12 aprile 1921. Le attitudini erudite si accoppiarono in lui con la genialità dell'ingegno; i suoi versi sono infatti pregevoli per sincerità di ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO CANAL – VERONA – PADOVA – VENETO

BRUNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Parma il 25 agosto 1873. Laureato in chimica all'università di Parma (1896), fu assistente e poi libero docente di chimica generale presso l'università di Bologna. Nel 1900-01 lavorò a Berlino nel laboratorio di J. H. van't Hoff. I suoi principali lavori di quel periodo riguardano la teoria delle soluzioni solide a cui il B. applicò per il primo la teoria delle fasi. Professore di chimica ... Leggi Tutto
TAGS: VULCANIZZAZIONE – RAGGI X – BERLINO – PIRELLI – CHIMICA

TODESCHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TODESCHINI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Vicenza il 18 gennaio 1795, morto ivi il 6 maggio 1869. Si laureò in legge a Bologna nel 1815: poi insegnò storia nel liceo vicentino, diritto naturale [...] e penale nell'università padovana, e quivi, posteriormente, diritto romano e feudale; ma non senza contrasti accademici. In varî Scritti su Dante, che furono raccolti in due volumi (Vicenza 1872) egli ... Leggi Tutto

KASCHMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCHMANN, Giuseppe Arnaldo BONAVENRTURA Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] 1875 a Milano ove studiò il canto con A. Giovannini. Fu annoverato fra i migliori baritoni dei tempo e ottenne grande plauso nei principali teatri d'Italia, in un repertorio assai vasto (da La favorita ... Leggi Tutto

MALMUSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMUSI, Giuseppe Giovanni Canevazzi Patriota, nato a Modena nel 1803, morto ivi il 26 febbraio 1865. Appena laureato in legge si recò a Roma e, dati i suoi sentimenti, si trovò coinvolto con altri [...] in un moto antipapale per cui dovette nascondersi e poi fuggire, accompagnato dalla moglie. Dopo essere stato alcuni anni a Maniglia, poté rientrare a Modena, donde il duca lo espatriò. Si ritirò a Parma ... Leggi Tutto

HAIMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

HAIMANN, Giuseppe Attilio Mori Magistrato e viaggiatore italiano, nato a Milano il 21 maggio 1828. Laureatosi nel 1849 in giurisprudenza a Pavia dopo aver partecipato alle Cinque giornate entrò nella [...] magistratura e compì per diletto e per studio numerosi viaggi in Oriente. Dal 1874 al 1880 fu inviato in Egitto come capo divisione in quel Ministero della giustizia e, rimpatriato, continuò a occuparsi ... Leggi Tutto

MÜLLER, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Giuseppe Grecista, nato a Bruna il 2 maggio 1825, morto nel 1895. Da Vienna, dove compì gli studî, passò nel 1852 al liceo di Milano, e poi alle università di Pavia, di Padova e di Torino. Nel [...] campo della filologia classica, suo merito principale fu l'avere diffuso in Italia con buone traduzioni alcune tra le più importanti opere di sintesi della scienza tedesca, come la Storia della letteratura ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giuseppe Pericle Ducati Archeologo, nato a Loreto il 10 maggio 1866, morto a Este il 2 dicembre 1918. Allievo di E. Brizio a Bologna, percorse la sua carriera nelle antichità e belle arti [...] presso i musei di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Ancona, sinché agl'inizî del 1908 salì la cattedra di archeologia nell'università di Padova. La sua produzione scientifica comprende rapporti di scavi, ... Leggi Tutto

CELLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma il 9 dicembre 185 da Annibale (pittore discepolo del Minardi). Nel 1889 andò ad Oporto a insegnarvi arte industriale. Tornato nel '91, insegnò a Modena, poi a Napoli, da ultimo nell'Accademia di belle arti di Roma. La sua attività si è rivolta all'applicazione di disegni propri a stoffe, stucchi, lavori in argento e altri metalli per opera di suo fratello Pio, cesellatore e scultore ... Leggi Tutto
TAGS: CRONACA BIZANTINA – AGRICOLTURA – MINARDI – VITERBO – OPORTO

GIANNUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNUZZI, Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, nato ad Altamura (Bari) nel 1839, morto a Siena l'8 marzo 1876. Divenne aiuto di M. Schiff nell'istituto di fisiologia fiorentino nel 1865 e nel 1867 ebbe [...] la cattedra di fisiologia all'università di Siena. Nelle sue ricerche sulla ghiandola sottomascellare dimostrò l'origine dei canali linfatici in quest'organo; scoprì i corpi semilunari che sono ormai generalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 2269
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali