• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22685 risultati
Tutti i risultati [22685]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

MAZZARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAZZARELLI, Giuseppe (XXII, p. 644) Zoologo, morto a Napoli il 12 maggio 1946. ... Leggi Tutto

MUSCATELLO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCATELLO, Giuseppe (XXIV, p. 87) Chirurgo, morto a Coblenza il 2 agosto 1951. ... Leggi Tutto

CASCIARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, morto a Napoli il 20 ottobre 1941. ... Leggi Tutto

CELLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, morto a Roma il 29 aprile 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Rènsi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Rènsi, Giuseppe Filosofo italiano (Villafranca Veronese 1871 - Genova 1941), prof. nelle univ. di Ferrara, Messina e Genova. Muovendo da posizioni di misticismo idealistico, elaborò una forma di scetticismo irrazionalistico di tipo sistematico, di cui cercò i fondamenti nei varî campi dell'esperienza culturale, dalla metafisica all'etica, alla politica, all'estetica. Opere principali: Il genio etico e altri saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISTICO – TRASCENDENZA – VILLAFRANCA – METAFISICA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rènsi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Colómbo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Colómbo, Giuseppe Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai diffusa consultazione. Deputato di Milano nel 1866 e presidente della Camera nel 1899-1900, fu ministro delle Finanze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Branca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Branca, Giuseppe Giurista italiano (Maddalena 1907 - Pesaro 1987). Prof. univ. dal 1937, ha insegnato diritto romano nelle univ. di Messina, Trieste, Bologna, diritto civile a Bologna e storia del diritto romano a Roma. Dal 1959 giudice della Corte costituzionale, ne è stato, dal 1969 al 1971, presidente. Dal 1975 socio nazionale dei Lincei; senatore indipendente nelle liste del PCI (1972-82). Tra le opere: Danno temuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – TRIESTE – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Fiorèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fiorèlli, Giuseppe Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Patriota (incarcerato nel 1849-50), segretario del conte di Siracusa (fratello di Ferdinando II) e intermediario tra lui e il Cavour, fu dopo l'annessione professore di archeologia nell'università di Napoli (1860-63), direttore del museo di Napoli e degli scavi di Pompei, senatore del regno (1865), successivamente direttore generale per le antichità e belle arti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SIRACUSA – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorèlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Bianchèri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bianchèri, Giuseppe Uomo politico italiano (Ventimiglia 1821 - Torino 1908); deputato dal 1853, fu dapprima anticavouriano, ma, costituitosi il Regno d'Italia, divenne uno dei più autorevoli deputati moderati. Ministro della Marina nel gabinetto Ricasoli (1866-67), il suo nome è legato soprattutto alla sua attività come presidente della Camera (1870-76; 1884-92; 1894-95 e dal 1898 al 1907 con qualche interruzione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – VENTIMIGLIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchèri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Poèrio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Belcastro, Catanzaro, 1775 - Napoli 1843); ebbe parte nella congiura giacobina (1795) a Napoli; nel 1799 fu uno dei più autorevoli rappresentanti della Repubblica Partenopea, e partecipò alla [...] pena gli fu commutata nell'ergastolo. Liberato dopo il trattato di Firenze (1801), coprì in seguito alte cariche civili sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Membro della reggenza (1815), deputato durante la rivoluzione del 1820-21, fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – INGHILTERRA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poèrio, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 2269
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali