• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [18]
Storia [10]
Arti visive [5]
Economia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Storia economica [1]
Medicina [1]

SERBELLONI, Gian Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBELLONI, Gian Galeazzo Mario Menghini Uomo politico, nato a Milano nel 1744, ivi morto il 7 marzo 1802. Di ricca e nobile famiglia che aveva titolo ducale, dopo di avere esercitato uffici municipali [...] per esporre al Direttorio "i voti della nazione lombarda per la libertà". Tornò a Milano in compagnia di Giuseppina Beauharnais, che ospitò nel suo splendido palazzo; e, costituita la Repubblica Cisalpina, fu del Direttorio esecutivo (29 giugno 1797 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE I – DIRETTORIO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBELLONI, Gian Galeazzo (2)
Mostra Tutti

PARAVENTO e PARAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVENTO e PARAFUOCO Luigia Maria TOSI Giovanni Vacca . Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] , i cui pannelli sono dipinti con spiritose figure galanti, fra sottili decorazioni arabescate. Famosi sono quello ricamato da Giuseppina Beauharnais poco prima delle sue nozze con Napoleone I, e l'altro della regina Maria Antonietta, ricoperto di ... Leggi Tutto

GROS, Antoine-Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GROS, Antoine-Jean Louis GILLET Pittore, nato a Parigi il 16 marzo 1771, morto a Bas-Meudon il 25 giugno 1835. Entrò a 15 anni nello studio del David, ma il Terrore lo fece fuggire a Genova (1793) ove [...] i Rubens e i ritratti del Van Dyck, gli mostrarono la vera pittura e l'arte espressa nel movimento. Conobbe Giuseppina Beauharnais e a Milano eseguì il celebre ritratto di Bonaparte al Ponte d'Arcole (Louvre, 1796). Nominato commissario ispettore, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROS, Antoine-Jean (1)
Mostra Tutti

MALMAISON

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMAISON (A. T., 30-31) Andrée R. Schneider Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] seconda metà del sec. XVIII, fu acquistato nel 1798 da Giuseppina Beauharnais, moglie di Napoleone. Già senza carattere monumentale, fu modificato dal 1800 in poi dagli architetti ufficiali Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine, che vi aggiunsero le due ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e regata al pomeriggio) nella data "rivoluzionaria" del 14 luglio; le feste (con regata) per la visita a Venezia di Giuseppina Beauharnais, allora moglie di Napoleone, tra il i 2 e il 16 settembre. Altre manifestazioni di rilievo si ebbero con l ... Leggi Tutto

NOCCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Bernardino Alessandra Nannini – Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi. Avviato dalla famiglia allo studio [...] il ritratto del prete postulatore della causa di beatificazione della regina. In previsione dell’arrivo di Napoleone e Giuseppina Beauharnais, nel 1811 ottenne l’ultima prestigiosa commissione di decorare gli appartamenti del Quirinale con due storie ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – GIUSEPPE ANTONIO LUCHI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA VATICANA

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] la sua abilità diplomatica: incontrò il primo console e diversi influenti personaggi (tra i quali il Saliceti, Giuseppina Beauharnais e Giuseppe Bonaparte, conosciuto a Milano, col quale si intrattenne amichevolmente). Il 16 agosto, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] tele destinate al Quirinale che questi era stato incaricato di dipingere per l'arrivo di Napoleone e della consorte Giuseppina Beauharnais, raffiguranti Ebe che versa il nettare a Giove, nella sala da pranzo dell’imperatore, e Febea che sparge rose ... Leggi Tutto

PICHLER

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICHLER Maria Toscano (Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] riportare in Italia la maggior parte degli oggetti sottratti dai francesi. Luigi accettò tuttavia di eseguire per Giuseppina Beauharnais, allora imperatrice, un’incisione con il Sacrificio del dio Termine. Amante della compagnia e della musica, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ENNIO QUIRINO VISCONTI

VELO, Girolamo Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELO, Girolamo Egidio Mario Dal Corso VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] sue pagine il ventenne di Velo ricorda i suoi rapporti con la corte imperiale (da Napoleone a Maria Luigia, da Giuseppina Beauharnais alla regina d’Olanda), i salotti frequentati («ogni sera cambiate società, e ne avete due, tre per serata [...] e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO CONFALONIERI – LEOPOLDO CICOGNARA – GIOVANNI DA SCHIO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali