FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Francesi nel corso delle operazioni contro gli Austriaci. Nel luglio i Fenaroli ospitarono a Brescia il Bonaparte, quivi raggiunto dalla consorte Giuseppina; la contessa Paola, in quel frangente, non esitò ad accordare all'illustre ospite un ingente ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] (27 dic. 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San pure sembrava essersi sciolto dalla tutela napoleonica (il 9 aprile Giuseppina gli aveva scritto: "Tu es libre et delié de tout ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] Micheli nella scalata alla Montedison, in la Repubblica, 1° dicembre 1985; R. Gianola, Montedison, marcia infinita: colpo di scena in foro Bonaparte, V. vende e Gardini porta al 37% la sua partecipazione, in Il Sole 24 ore, 11 marzo 1987; G.G. Oliva ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] abilità diplomatica: incontrò il primo console e diversi influenti personaggi (tra i quali il Saliceti, Giuseppina Beauharnais e Giuseppe Bonaparte, conosciuto a Milano, col quale si intrattenne amichevolmente). Il 16 agosto, insieme con Marescalchi ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Torino e di Stupinigi, in previsione del passaggio di Bonaparte a maggio per l’incoronazione a re d’Italia di Milano poco dopo completata con la richiesta di tre busti dell’Imperatrice Giuseppina, anch’essi da Chaudet, e di tre rilievi della stessa ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] aprile del 1796, quando l’Armata d’Italia di Napoleone Bonaparte marciò verso Milano e la Lombardia. Il 10 maggio 1796 di avvicinare con una certa facilità Napoleone e la moglie Giuseppina e tutto l’entourage politico della capitale, e poteva fungere ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 'età napoleonica a Udine, a cura di T. Ribezzi, Pordenone 1997, pp. 115 s., 120; F. Tamburlini, "Noi sapiam da bonaparte…": odi, canti, poesie satiriche e sonetti di verseggiatori friulani "ispirati" dalle gesta di Napoleone, ibid., pp. 99 s., 112; L ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] raffiguranti la Pace di Presburgo e l'Incoronazione di Giuseppina (Torino, Galleria civica d'arte moderna: Cultura figurativa 1995), 24, pp. 20 s., 33 s., 36-41, 45-51; 1797. Bonaparte a Verona, a cura di G.P. Marchi - P. Marini (catal., Verona ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Alla fine degli anni Trenta divenne medico personale di Luigi Bonaparte e dal 1838 fu professore emerito, ottenendo la nomina nella docenza universitaria, il 27 agosto del 1860 sposò Giuseppina Agostini della Seta, dalla quale ebbe tre figli: Teresa ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] possibilità di sostenerlo a lungo di fronte all'iniziativa del Bonaparte; indice dell'impasse in cui vennero a trovarsi i dal suo paese e da Parigi. Così fu fatto, e Giuseppina Fournier, scrivendo da Utrecht a Felice Bongioanni il 26 pratile anno ...
Leggi Tutto