MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] un breve di riabilitazione relativamente ai fatti di Asti e giustificò le proprie posizioni presso il Badia ricorrendo a citazioni tratte 'autorità del pontefice e della salvezza perfede, esprimendo velatamente orientamenti filoprotestanti. Ne nacque ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] gruppo di casa Bembo. Lo affascinava la ricerca religiosa verso la «giustificazione» per la sola fede, proprio lui che fra i valdesiani era ritenuto «carnale» per gli amori perseguiti, e non «spirituale» (Il processo inquisitoriale del cardinal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] del corpo di Cristo, al tumulto di passioni e controversie scatenate in Europa dalla Riforma, finì per considerare la giustificazioneper la sola fede la linea divisoria fra chi ricerca la gloria di Dio e chi intende seguire la tradizione e ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] inalterate dovevano considerarsi come elementi del patrimonio della fede. Gli argomenti del B. suscitarono profonda si definissero i termini del decreto sulla giustificazioneper permettere all'imperatore ulteriori trattative con i protestanti ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] imperituro; è il regno del Vangelo, della parola rivelata e della fede. Due sono i fili rossi che percorrono il pensiero di Lutero gli eretici sono uguali: la semplice eresia della giustificazioneper le sole opere non è paragonabile all’eresia degli ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] tutta la sua corte organizzandola sul modello di una comunità religiosa. Per essa il C. dettò le norme di vita spirituale e morale , e in particolare al concetto di giustificazioneper la sola fede, a causa della preminenza attribuita alla sola ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Carnesecchi e il legato conciliare card. Reginald Pole, si accostasse per la prima volta alle posizioni valdesiane e accogliesse la dottrina della giustificazioneper sola fede; secondo testimonianze più tarde, infatti, il G. si sarebbe allontanato ...
Leggi Tutto
mito
Dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda». Nel pensiero filosofico il termine indica, già dall’antichità, il racconto fantastico che non prevede dimostrazione e in questo senso [...] e religiosa, non si richiede in questo caso un’adesione perfede, ma una sorta di assenso legato alla credibilità. L’opposizione di vista dei bisogni collettivi, di cui costituirebbe la giustificazione o il commento orale. Anche l’indagine di J.G ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] College Library, 1243, c. 12v), il possesso di libri proibiti e l’adesione a dottrine eterodosse, quali la giustificazioneper la sola fede o la negazione del Purgatorio e del valore dell’intercessione dei santi. La diocesi di Policastro, in realtà ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] concezioni del poeta Marcantonio Flaminio, che, avendo subito le influenze del Valdès e del Vermigli, sosteneva la giustificazioneper la sola fede. La posizione del C., intermedia e conciliativa, era "che è vero che l'homo accetta volontariamente la ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...