(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] Del cammino percorso nel decennio 1927-36 fanno fede in modo eloquente le cifre della tabella a 1918, n. 1889 e regio decr. legge 3 aprile 1937, n. 1212 per la Libia. La Cassa nazionale, a tal fine modificata nella sua struttura con giustificazione. ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] nella mente del poeta in un'esaltazione di fede politica. La tragica passione dell'infante per la matrigna, la regina Elisabetta, cessa di Giovanna a sé stessa, il monologo della giustificazione di Tell prima dell'uccisione del tiranno e la ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] , affidato a una professione sempre più generica di fede religiosa, della realtà metafisica.
Dall'occamismo del Trecento speculazione kantiana, per quanto la scienza a cui egli mira sia affatto diversa, per intrinseca giustificazione critica, da ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] 'altro giustificazione, fino a quando il Consiglio di sicurezza non avesse adottato le misure necessarie per il . I testi cinese, inglese, francese, russo e spagnolo fanno ugualmente fede. La Carta consta del preambolo, di 111 articoli e di un annesso ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] della chiesa a cui Sw. apparteneva. A giustificazione del significato allegorico attribuito ai tre abiti, lo di lord Berkeley. Più che di una professione di fede whig si trattava di un espediente per richiamare su di sé l'attenzione degli uomini al ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] abbia in comune con la nuova fede e anche di quanto le sia sotterraneo", Brynhild narra, a propria giustificazione, alla gigantessa che le impedisce il della saga, la caduta dei principi burgundi (Gibicunghi) per mezzo di Atli e la vendetta che di lui ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] egli, pur non iscritto al partito, adopera la sua parola persuasiva per ridare fede ai dubitosi e colpire i disertori dell'idea fascista.
Il P. E in questa conclusione egli vede anche la giustificazione dell'attuale assetto economico. Nel saggio Sui ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] la suprema autorità della Sacra Scrittura in cose di fede e la salvezza per la fede in Gesù Cristo, figlio unico di Dio, morto per i nostri peccati e risuscitato per la nostra giustificazione.
Gli antichi calvinisti-ugonotti di Francia formano adesso ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] la presidenza del Logos divino e fa loro riconoscere che una fede unitaria sta a fondamento della diversità dei riti e dei culti come mezzo ausiliario per la conoscenza di Dio. Per la filosofia della civiltà è importante la giustificazione data da N ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] questo deve assolvere, ne rappresenta contemporaneamente la giustificazione della tutela legale. Nella sezione relativa il . 1362), si pone il principio per cui i contratti debbono essere interpretati secondo buona fede (art. 1365) e si richiama ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...