ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] strategia alleata per quel che riguarda le armi nucleari tattiche presenti in Europa (la loro attuale giustificazione dottrinale, si impegnavano a continuare i negoziati in buona fedeper elaborare una convenzione analoga sulle armi chimiche.
Nella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 28 sett. 1481, quando egli ricevette un pagamento per la pala dell'Adorazione dei magi. In un mese , che trova la sua giustificazione nei rapporti intrattenuti con l pp. 226 s.; M. Bruschi, La fede battesimale di L. Ricerche in corso e altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] un ruolo decisivo nella giustificazione dell'impiego dei metodi probabilistici qui una testimonianza della fede incrollabile di Cournot nell' i=1,…,n, di due grandezze variabili x e y ‒ per esempio la pressione e la temperatura di un gas ‒ delle quali ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] possa obligar tanto. Prego V. S. che, con quella eccellente sua maniera, faccia fede a S. S. che non ha fra tanti servidori a chi io ceda in richiesta, per superare le reticenze di coloro che potessero osteggiare il "decreto della giustificazione" ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] alti profitti stimola l'audacia per spedizioni in terre lontane che danno vita - da Ulisse (se si presta fede alle teorie sulle vie le categorie dello scambio e della produzione: la giustificazione e la finalità del commercio non consistono tanto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] subiti, la scorrettezza dell'avversario e la propria buona fede, dimostrano come la guerra che si intraprende sia una guerra per lo più brevi e stereotipe, ma alcuni testi più ampi mostrano già ben formato quel ricorso al passato come giustificazione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] la sua [di Kepler] fede nell'armonia matematica dell'universo: O. Laporte, la cui giustificazione Wigner considerava come uno G è la costante della gravitazione, ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce).
Ciascuna fibra Gm, m ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] le lascia cadere in rovina, per rifugiarsi nei castelli. La struttura materiale della fede si disperde nei monasteri, nelle chiese e 'allentamento'? L'esperienza delle città nordamericane giustifica questo dubbio. Esse sono state le prime a ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] II a chiedere ai responsabili di dotare la loro esperienza di fede di una regolazione statutaria, la cui prima versione presentata due anni di grandi opere, come per es. quelli legati all’Expo 2015); la giustificazione etica e ideale delle attività ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] si manifesta nel 1502, senza giustificazione apparente, il suo distacco dal sua attività di scrittore, tenendo fede al passato, anche al più in Italia, IX (1955), pp. 92-99; G. E. Ferrari, Per l'Epistolario del B.: il cod. Morelliano Marc. It. X 143, ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...