Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] dire che la religiosità dei Greci si esprime in termini non di fede interiore, ma di pratica cultuale. L’accento è posto sui che adducono a giustificazione della loro mancanza di risorse, poiché non hanno cosa somministrare per giovare ai malati; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] - e di riferirsi non alla fede "storica" ma a quella "viva e vera", "quae caritatem et dilectionem habet annexam", egli descrive dapprima il processo spirituale per cui l'uomo si dispone alla giustificazione, attribuendone totalmente il merito alla ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] cioè io ringrazierò lei de la grazia che tu ci farai per suo amore "; l'Ottimo invece: " quasi a dire: colloca sempre, quasi a giustificazione della sua interpretazione della augurare ai nostri fratelli nella fede. In particolare, motivo tematico in ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] merito, in particolare, alle giustificazioni giuridiche addotte dagli Stati Uniti per l’assunzione dei primi provvedimenti di sono, del resto, tenute al rispetto del principio di buona fede e debbono evitare di incorrere nell’abuso del diritto in un ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] affrontare temi di carattere teologico-religioso (Fede e critica, Due vie della mistica che trova la sua plausibile giustificazione teorica, anzi un autentico il romanzo, con un fallito suicidio), un modo per eliminare il mondo e gli esseri che lo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] fare, poiché per tradizione la donazione ha effetti traslativi-reali. In particolare, l’esecuzione dell’obbligazione assunta non costituirebbe donazione, ma adempimento di obbligo già contratto validamente; circostanza che giustifica la nullità di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] 'Inquisizione, ma il G. seppe fornire adeguata giustificazione del proprio operato.
Nel 1590, in occasione della e temerità e dottrine pericolosissime circa la fede di Misterii altissimi" (Pirri, 1945, p. 72). Per evitare lo scandalo fu decisa la via ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] alla p.a. di comportarsi secondo correttezza e buona fede nei confronti del singolo amministrato – prevede che, atto stesso. Per completezza quanto all’illegittimità, questa dovrebbe poter rilevare quale causa di giustificazione dell’annullamento ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] emanare norme retroattive purché esse trovino adeguata giustificazione sul piano della ragionevolezza e non si espressione non solo nell’art. 10 che ha per oggetto la tutela dell’affidamento e della buona fede, ma anche in una serie di altre norme ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] principi di correttezza e buona fede, di non pregiudicare il tanto che in essa la “giustificazione” del licenziamento è insita nel 18, co. 7, l. n. 300/1970, nonché, per i datori di lavoro di piccole dimensioni, la tutela obbligatoria ex ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...