SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] frasi dubbie sulla figliolanza di Cristo, sulla giustificazione, sul senso della Scrittura, sul limbo e dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della fede, S. O., S.. S.. R 4-f, cc. 304r-334v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] non sono che i casi più famosi. Valutarne la “buona fede” è un esercizio che porta poco lontano: la posta in palio ricchi, per poter addurre, come giustificazione di fronte all’opinione pubblica, che gli arresti non erano stati fatti per motivi di ...
Leggi Tutto
opera (in poesia, spesso in rima, anche opra e il gallicismo ovra)
Bruno Bernabei **
È voce di ampio significato, e ricorre in tutte le opere di Dante. Nel valore attivo o. indica l'attività, l'azione [...] IV XIV 3 villano uomo mai possa esser gentile per opera che faccia; I III 5 di minor stretta attinenza al problema della giustificazione attraverso le o. meritorie Pg XVIII 48 Beatrice, ch'è opra di fede, il termine indica il prodotto dell'attività, in ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] giusto. Circa le cause della giustificazione, i teologi si trovarono sostanzialmente concordi sulla teoria per cui l’uomo prende parte , secondo la quale l’uomo si salva per sola fede, ma d’altra parte la fede è impensabile senza le opere. Alla base ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] scrittore veneziano finì per essere considerato "nemico mortale") raggiunse le note, più animate e trovò giustificazione più propriamente sul e Spagna e rientrano nelle professioni di fede apologetica nel Cristianissimo coltivate apertamente dal B., ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] ci offrono notizie sul metodo usato dal Villafranca per condurre i suoi ascoltatori a conclusioni sempre più radicali. Partendo dalla comune dottrina della giustificazione attraverso la sola fede, lo spagnolo - utilizzando l'analisi filologica alla ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] territori da suddividere e distribuire si rivelarono insufficienti per tenere fede alla promessa di trenta milizie, il che per la presenza di arconti greci al suo seguito durante l’episodio cretese, queste amplificazioni non trovano giustificazione ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] dell’omonimia, giustificazione alla trasformazione zio Marco nel contratto relativo a una croce per il convento domenicano di S. Nicolò a Treviso pp. 64-71; M. Collareta, in Tesori della fede. Oreficeria e scultura nelle chiese di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] sui quali si commisura e si giustifica un'esistenza. Intorno al cuore l'uom si penta), sia quelli del secondo congedo.
Per il primo punto, l'interpretazione che si è proposta quando la sua sofferenza e la sua fede sono state inserite in un contesto ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] de giustificazione», che peraltro non recava la firma del cardinale inglese, assentatosi dalla città trentina per motivi . 18-19; Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Stanza storica, Q.1-a, c. 147; Madrid ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni e sistemazioni teologiche diverse dai...
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...