BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] impianta lagiustificazione e sola rende possibile la deposizione (cfr. in proposito Zimmermann, Papstabsetzungen, IV, p. 91); così come del Constitutum Silvestri Ugo ignorerà il canone III, riservante a Dio solo il giudizio del "praesul summus", per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] le verità di fede con lasola ragione umana, muovendo che è al tempo stesso giustificazione e ricostruzione del moto rinnovatore napoletano M. Schipa, Il Muratori e la coltura napoletana, in Arch. stor. perla provincie napoletane, XXVI (1901), ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] principi della Riforma: su tutti, quello della giustificazionepersolafede, cui nel periodo precedente al Concilio di cui, nel luglio del 1542, Contarini si adoperò per ottenerne l’assegnazione perla quaresima seguente alla città di Modena, il cui ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] male, tanto da arrivare alla giustificazione del suicidio quale risposta alla e tutte impresse - con lasola eccezione della prima stampa veneziana, Città del Vaticano, Arch. della Congr. perla Dottrina della Fede, Index, Protocolli B, c. 197v; ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] conservati – tra cui una professione di fede del 24 maggio 1315 e il testamento sola traduzione di Bartolomeo da Messina, o a questa e alla versione di Teodoro Gaza). Nel Trecento Evrart de Conty, perla versione francese dei Problemata utilizza la ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] giustificazione confermò la permanenza della corruzione della natura umana anche a seguito del sacrificio salvifico di Cristo e la necessità delle opere perla salvezza, sconfessando dunque tanto laperla collaborazione tra giudici di fede cattolici ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] di Dio e dell’uomo non nel loro essere in sé ma nel loro esistere per l’altro nel reciproco riconoscimento, il centro della teologia cristiana è allora lagiustificazioneperfede, cioè l’opera con cui Dio diviene Dio pro nobis e l’uomo passa dal ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] lasola eccezione per quei periodi di carestia in cui si renda necessario prendere dei provvedimenti straordinari.
La sua avversione per rilevare che l'A. tenne fede a queste sue convinzioni anche prive ormai di ogni giustificazione fra il Milanese e ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] fede ne acquista lalagiustificazione causale non è esplicitata dalle parti del rapporto sottostante, come avviene perlasola parte, ed allora si dovrebbe o far rientrare la promessa all’interno della categoria dei contratti oppure negare che la ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] 'insegnante e la sua fede nella cultura perla formazione dell'uomo e dei cittadino. Ma la serenità e la traduzione della Vita di Platone di Diogene Laerzio. Pur sapendo che era già stata tradotta, il C. la intraprese lo stesso con lagiustificazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...