MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] ) (1870), a cura di Th. Mommsen, I, Goldbach 2001, p. 817; E. Besta, I, Milano 1981, pp. 81-112; G. Dolezalek, Repertorium manuscriptorum veterum Codicis Iustiniani, Frankfurt a. M. 1985; S. Caprioli, Visite alla Pisana, in Le Pandette di Giustiniano ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Codice di Giustiniano, copiato a Napoli nel 1439 da Berteramo de Forciato , Gli artisti che lavorarono in Castel Nuovo al tempo di Alfonso I e Ferrante I, Napoli 1876, p. 6; H. Brockhaus, Leonardo da Bissucio ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] feudorum, rompendo la tradizione già consolidata di interpretare soltanto gli autorevolissimi libri di Giustiniano. L’ardita operazione ebbe successo, giacché i Libri feudorum entrarono a far parte stabilmente del Corpus iuris civilis, come appendice ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, I, pp. 356 s.; II, pp. 154-155, 180-185, 202-205; J. memoria del diritto comune. Sulle tracce d’uso del Codex di Giustiniano (secoli XII-XV), Roma 1994, pp. 119, 143, 295 ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] , in questo caso con i parenti di Giusta, figlia del veronese Giustiniano Faella, che Scola aveva sposato al 1407, e con questo cade l’unico documento che legava direttamente i due umanisti.
L’amicizia con Bruni Scola la rievocò in una lettera ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] .
Giovanni Lorenzo pubblicò tre raccolte a stampa di Sonate: le 12 op. I (Roma 1722) e le 8 op. II (Parigi, circa 1735; edizione dinastia dei Somis si estinse con il conte Vittorio Giustiniano Somis di Chiavrie (Pinerolo, 25 ottobre 1836-Torino, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] questo ateneo seguì un corso sulle Istituzioni di Giustiniano e approfondì le sue conoscenze di storia veneta Michiele, Padova 1838; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, pp. 56 s.; C. ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] caro nel volume Rime di Celio Magno et Orsatto Giustiniano, pubblicato dal tipografo A. Muschio al termine di C. M., in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, I, Roma 1974, pp. 635-647; C. Galimberti, Disegno petrarchesco e tradizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] singolare: essi vengono detti - informa Giustiniano Martinioni, l'aggiornatore seicentesco della guida della lettera N); Ibid., 289 (= 8641): G. Degli Agostini, Scrittori ven..., I, c. 539;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 1511, a ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] incluso, e con la menzione di «Giustiniano di pia memoria» l’accordo istituzionale veniva pp. 103, 105; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 309-311; Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...