ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] 7.8-9; Theophanis Chronographia, a cura di C. De Boor, I, 1980, A.M. 6080, p. 262; Nicephori Callisti Ecclesiasticae S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI sec.), da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, pp. 62, 235 s.; G. Ravegnani ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] 1205, di Corrado di Beseno. Filippo di Svevia gli concesse i poteri temporali a Norimberga il 4 novembre e il 18 novembre termini che richiamano l’esordio delle Institutiones di Giustiniano.
Oltre alle due raffigurazioni presenti nel Codex, Federico ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Roma 1938, nn. 452, 463, 481, 539, 547 s., 655; O. Banti, I brevi dei consoli del Comune di Pisa degli anni 1162 e 1164…, Roma 1997, p. 97 p. 330; M.L. Ceccarelli, Il monastero di S. Giustiniano di Falesia e il castello di Piombino (secoli XI-XIII), ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] beati patris fratris Andreae de Spoleto … (Bologna, Giustiniano da Rubiera, 1532), apparso quell’anno anche a il 19 secondo Rijcke). Fermatisi nell’isola fino alla Pasqua del 1534, i missionari si divisero in due gruppi: sei di loro, con Rijcke, ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] ricondursi un dipinto distrutto durante il secondo conflitto mondiale, i Ss. Pietro e Paolo e la caduta di Simon Mago per la cappella acquisita e rinnovata da Giustiniano Contughi a partire dal 1579 (ibid., p. 59). Per i canonici di S. Maria in Vado ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] infatti il suo nome, insieme con quello di A. Giustiniano, compare, in qualità di perito del Comune di . Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 295-297; A. Cappellini, Diz. biogr. di genovesi ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] della storia del progresso umano: la Presentazione a Giustiniano dei bachi da seta,Volta e Watt intenti . 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R. Cevese, I palazzi dei Thiene, Vicenza 1952, pp. 26-30, 139-142; Id., Le ville vicentine ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] riforma tributaria, di cui nelle fonti si accenna soltanto (Lib. Pont., I, p. 403; Theoph., 5-6, p. 404), sia che riguardasse S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI sec.), da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, p. 240; G. Ravegnani, Gli ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] politica di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008; Th. Stasser, Où sont les femmes? ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] quello delle grandi summae alle Istituzioni o al Codice di Giustiniano costituiva un genere letterario non ancora praticato in Italia. Di rilevanza per la pratica ed ebbe ampio successo tra i giuristi successivi. Fu poi completato da un Catalogus ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...