• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1470 risultati
Tutti i risultati [1470]
Biografie [278]
Storia [256]
Arti visive [283]
Archeologia [228]
Diritto [177]
Religioni [117]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [47]
Storia delle religioni [44]

Larissa

Enciclopedia on line

Larissa (gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo. Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] a Roma e ne fu favorita come capitale della lega dei Tessali. Sede metropolitana della Thessalia I dal tempo di Costantino, fu fortificata da Giustiniano. In seguito alla conquista latina di Costantinopoli (1204) divenne feudo dipendente da Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUERRA DEL PELOPONNESO – SEDE METROPOLITANA – CONQUISTA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larissa (1)
Mostra Tutti

Piombino

Enciclopedia on line

Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] alimentato i suoi grandi stabilimenti siderurgici. Altre attività industriali nel settore chimico. Intenso il movimento commerciale, come pure quello turistico. Porto romano (Falesia), nel 1022 vi sorse l’abbazia benedettina di S. Giustiniano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSTINIANO – POPULONIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piombino (2)
Mostra Tutti

Gàio

Enciclopedia on line

Gàio Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. [...] un compilatore felice, benché non originale, le sue doti d'espositore gli valsero d'essere incluso da Teodosio II tra i cinque giureconsulti della legge delle citazioni e d'essere ampiamente utilizzato da Giustiniano nelle Istituzioni e nel Digesto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – LEGGE DELLE CITAZIONI – GIURISTA ROMANO – PRETORE URBANO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàio (2)
Mostra Tutti

Cirro

Enciclopedia on line

Cirro (gr. Kύρρος, lat. Cyrrhus) Città dell’antica Siria. Dava nome alla Cirrestica. Colonia dei Seleucidi, in età romana fu importante centro militare: vescovato dal 4° sec. d.C., fu restaurata da Giustiniano; [...] duplice cinta di mura, di cui la più antica, attorno all’acropoli, fu poi conglobata nella cinta più recente. Tra i monumenti più rilevanti sono il teatro, una vasta costruzione rettangolare di cui è incerta la destinazione e, fuori delle mura, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIUSTINIANO – SELEUCIDI – NECROPOLI – ACROPOLI – CYRRHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirro (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] conquista della Fenicia doveva aver gettato lo stupore e il terrore fra le genti di là originarie (Giustino, III, 13, 1). I Cartaginesi costituivano anche qui un'aristocrazia commerciale, la cui ricchezza è confermata dagli oggetti preziosi trovati ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di C.; nel 797 ‛Abd Allāh, figlio dell'emiro ‛Abd ar-Raḥman I, cercò di rovesciare dal trono il nipote al-Ḥakam con l'appoggio di chiamarono C. non più soltanto David, ma Costantino, Teodosio, Giustiniano. C. si atteggiava a vero e solo capo della ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] segno di venerazione, risale almeno al sec. VIII, quando Giustiniano II rese questo omaggio a papa Costantino (708-716). Il legato a latere, di trasferirli, di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

AMALASUNTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] relegata in un castello sul lago di Bolsena (30 aprile 535), e poco dopo strozzata nel bagno. Giustiniano ne trarrà pretesto per iniziare la guerra contro i Goti e tentare la riconquista d'Italia. Bibl.: F. Dahn, Die Könige der Germanen, III e seg ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – GIUSTINIANO – TRASAMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

ORMISDA papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMISDA papa, santo Mario Niccoli Diacono di papa Simmaco, fu eletto a succedergli e fu consacrato il 20 luglio 514. A Roma egli compose gli ultimi residui dello scisma laurenziano scoppiato alla morte [...] difesa: "unus de Trinitate passus est". La politica di Giustino si rivelava più adeguata alla realtà della situazione: finì per comprenderlo Giustiniano, e anche O., tornati a Roma i suoi legati, si lasciò piegare. La formula scita fu disapprovata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA papa, santo (4)
Mostra Tutti

CONONE, Papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Succedette a papa Giovanni V, morto il 2 agosto 686. Figlio di un militare, era stato educato in Sicilia, poi diventato prete a Roma. L'esarca Teodoro da Ravenna approvò l'elezione e C. fu consacrato il [...] 21 ottobre. Si sa di lui che ebbe una lettera da Giustiniano II del 17 febbraio 687, con la quale l'imperatore gli romano. Morì il 21 settembre 687. Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., I, pp. cclxii, 368 segg.; C. J. Hefele, Histoire des Conciles, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO II – GIUSTINIANO – COSTANTINO – SIRACUSA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE, Papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 147
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali