BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] al 579 la classe dominante della città era pagana, mentre Teofane (sec. 9°) testimonia che sotto l'imperatore Giustinianoi pagani venivano ancora perseguitati. Le sacche di paganesimo presenti a B., Antiochia ed Edessa furono alla fine debellate da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tangibili le verità cristiane su cui si basava l'ordinamento sociale. I principali committenti furono certamente gli imperatori (Costantino I, GiustinianoI, Basilio I, Costantino VII, Costantino IX, Giovanni II Comneno), ma sono attestati anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] preparazione politica della riconquista bizantina con intensi scambi di ambasciate tra il papa - con l'aristocrazia non filogota - e GiustinianoI (527-565), ben documentati sia da scritti che da doni preziosi per le chiese di R. (Llewellyn, 1975 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] delle strade, con compiti precipui dell'amministrazione civile. Una costituzione del 530 poneva, per volere di Giustiniano, i vescovi a capo dell'amministrazione finanziaria della città affidando loro il controllo delle spese relative ai lavori ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di stile e per il loro sistematico rinvenimento nella penisola iberica. I modelli copiati appartengono agli imperatori Anastasio I (491-518), GiustinoI (518-527), GiustinianoI (527-565) e Giustino II (565-587). Si coniarono ancora solidi d'oro, ma ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] sistema di garanzia ebbe evidentemente successo, perché fu elaborato e reso stabile nel regno di GiustinianoI (527-565 d. C.) e fu continuato dai successori di Giustiniano senza cambiamenti sostanziali fino a tutto il regno di Costante II (641-656 d ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] metà del VI sec. d. C. all'epoca di GiustinianoI (527-565 d. C.). È noto che sotto fig. 156 a; XVII, 1961-62, parte II, p. 179-182, fig. 199-205; XVIII, 1963, parte II, i, p. 145-147, fig. 176-96; XIX, 1964, parte II, 2, p. 268-273, fig. 308-310; XX ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] la coniazione di solidi e tremissi nelle zecche di Roma, Ravenna e Milano, a nome di Anastasio, di Giustino e infine di Giustiniano. I solidi hanno il solito tipo del rovescio, la Vittoria con lunga croce gemmata; sui tremissi scompare la Vittoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regno di GiustinianoI (527-565) costituirono per T. un più recente. Lo stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] al panico abbandonarono il loro accampamento e fuggirono dal luogo della battaglia (Asfeld). La pace fu imposta da GiustinianoI: i Gepidi dovettero abbandonare le regioni romane a sud della Sava e del Danubio trovandosi quindi costretti a scendere a ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...