NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] vennero edite come Amorose novelledi m. Giustiniano Nelli cittadino senese, dalle quali ciaschuno Aretino, Le lettere, a cura di P. Procaccioli, I, Roma 1997, p. 410; II, ibid. 1998, pp. 100-102, 229; R. Cai, Intorno alle satire alla carlona ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] fondazione di Roma e concludendosi all'epoca di Giustiniano; e la cosiddetta Historia tripartita, ossia la primi decenni dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l' ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] avevano subito nella compilazione del Corpus iuris civilis di Giustiniano, specialmente nella sua parte detta Digestum seu Pandectae 530 e il 533), che raccoglieva testi dei giuristi operanti tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C.
Pugliese fu tra ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] agricoli in cambio di libri stampati (copie del Bartolo e di Giustiniano, Institutiones, Mantova, Paolo da Butzbach, 18 aprile 1476, I. moderne. Courrier international des Archives et des Bibliothèques, II (1898), pp. 89-112; Catalogue of books ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, a cura di M. Oldoni, II, Libri VI-X, nuova ed. Napoli 2001, pp. 358-361.
L 287; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI sec.), da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, pp. 62, 235 s.; G. Ravegnani, ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] di un ruolo di rilievo nella politica di Federico II, mentre è verosimile che i suoi successi a livello con termini che richiamano l’esordio delle Institutiones di Giustiniano.
Oltre alle due raffigurazioni presenti nel Codex, Federico Wanga ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Rossi Sabatini, Pisa e lo scisma del 1159, in Boll. stor. pisano, II (1933), 2, p. 15; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel 1962, p. 330; M.L. Ceccarelli, Il monastero di S. Giustiniano di Falesia e il castello di Piombino (secoli XI-XIII), Pisa 1972, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] beati patris fratris Andreae de Spoleto … (Bologna, Giustiniano da Rubiera, 1532), apparso quell’anno anche a parte IV, a cura di B. Barezzi, Napoli 1680, I, p. 61; II, p. 732; Jeronimo de Mendieta, Historia eclesiástica indiana, México 1870, p. 378 ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] cui all’anno 1576 si registra la spesa nel libro II della Fabbrica.
Il dipinto, frutto di un intreccio di dei ss. Vitale e Agricola per la cappella acquisita e rinnovata da Giustiniano Contughi a partire dal 1579 (ibid., p. 59). Per i canonici ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] della storia del progresso umano: la Presentazione a Giustiniano dei bachi da seta,Volta e Watt intenti 1911, p. 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. 175; R ...
Leggi Tutto
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...