NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] di Cesarea (De Aed., V, 3) testimonia che Giustiniano (527-565) risollevò le precarie condizioni della città, 282-290; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974; H. Ahrweiler, L'expérience nicéenne, DOP 29, 1975, pp ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] assegnata totalmente all'epoca giustinianea (527-565) - deve essere di conseguenza estesa fino agli anni di regno di GiustinoII (565-578). Sull'architrave che reca l'iscrizione compare anche il monogramma di un Giorgio, personaggio non meglio ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] va considerato anche alla luce di una pretesa rivalità fra Giustiniano e A., non solo politica ma anche religiosa, .R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire (395-527), II, Cambridge 1980, pp. 143-144.
R.M. Harrison, Anicia Juliana' ...
Leggi Tutto
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...