Uno dei migliori cultori francesi di storia diplomatica, nato il 31 gennaio 1847 a Nontron in Dordogna, morto a Parigi il 21 febbraio 1917. Fu dal 1879 professore nell'università di Nancy e dal 1906 in [...] quella di Parigi.
Esordì con due saggi su Teodora, moglie di Giustiniano, l'uno pubblicato in latino nel 1877 e l'altro in francese nel 1885. Ma deve la sua fama principalmente alle opere sulle lotte tra Stato e Chiesa in Francia nel sec. XIX ( ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] assente da circa dieci anni a causa della rivolta scoppiata nella penisola in seguito al tentativo dell'imperatore Giustiniano II, il quale, rompendo la riconciliazione ottenuta pochi anni prima nel VI concilio ecumenico, aveva cercato di imporre ...
Leggi Tutto
Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle province i rescritti dell’imperatore. Funzionari di questo tipo si trovano nella vita ecclesiastica. I vescovi mandarono i loro a. ai [...] ebbero i loro a. presso l’imperatore, e così li ebbe la Sede romana. La carica divenne stabile all’epoca di Giustiniano, con funzioni anche giurisdizionali, fino al 743. In Francia, sotto i Carolingi, a. era detto il guardasigilli imperiale e più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] costruzione, in particolare di marmo, aumentò a causa della scarsità dovuta alla inattività delle cave di Marmara dal periodo di Giustiniano fino all’epoca di Murat III. Questo spiega il saccheggio di molti monumenti in rovina come il monastero di S ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] tra il mondo bizantino e l'Oriente.
Tessuti di seta con ornamenti e figure erano fabbricati presso il Palazzo anche prima di Giustiniano, ma sin qui si sono potuti distinguere dalle opere sassanidi soltanto per il periodo dal X al XII sec., per mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (v. S 1970, p. 2)
P. Grossmann
Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] . In particolare si è potuto accertare che le costruzioni più importanti furono edificate quasi tutte all'epoca dell'imperatore Giustiniano (528-565) e nel periodo successivo. Il fatto che il completamento definitivo della città sia avvenuto in un ...
Leggi Tutto
BESSAPARA ("Mercato dei Bessi")
D. Adamesteanu
Località della Tracia, oggi Bašvikerowo, in Bulgaria.
Dal nome stesso appare chiaro che la città era centro di raduno di una popolazione tracica e precisamente [...] , si sviluppò ben presto a causa della sua posizione sulla grande arteria che collegava Serdica a Philippopolis. Fu fortificata da Giustiniano per precludere tale via (Procop., De aed., iv, 11). Poco si sa della sua topografia, ma si riconosce la sua ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fallirà al suo scopo: sotto l'enorme pressione l'ordine dei curiali si svuota irreparabilmente: e al tempo di Giustiniano le curie saranno pressoché deserte, ma la tradizione degli antichi municipî non si spegnerà del tutto, e costituirà anzi ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] , ma Paolo non accenna affatto al ruolo sostenuto da G. nella vicenda; corregge, come Beda, il nome di Giustiniano in quello di Giustino II. Cita inoltre un contrasto avvenuto tra Narsete e l'imperatrice Sofia che si trova documentato per la prima ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] con quello di Maria Vergine, si basa sulla narrazione del Protovangelo di Giacomo (sec. 2°). Durante il regno di Giustiniano si ebbe la prima grande manifestazione di culto con la costruzione, a Costantinopoli, di una chiesa dedicata ad A. (550 ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...