assegnare
Angelo Adami
Vicino al senso proprio di " attribuire " - per cui cfr. Fiore CLXVIII 4 si de' ben la femina avvisare / d'assegnare a ciascun la sua giornata -, ma equivalente a " restituire [...] del tempo di D.; cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario, sub v.), si trova una sola volta in Pd VI 138, ove Giustiniano, esaltando l'anima giusta e generosa di Romeo, dice: li assegnò sette e cinque per diece; non solo, cioè, amministrò con grande ...
Leggi Tutto
Giurista (Hannover 1886 - presso Ostrołęka 1915), discepolo di L. Mitteis a Lipsia, prof. (dal 1914) nella nuova università di Francoforte sul Meno. La sua opera maggiore (Die oströmischen Digestenkommentäre [...] sul modello di una compilazione privata, fatta a uso scolastico dai maestri della generazione intermedia tra la scuola di diritto di Berito e i contemporanei di Giustiniano, suscitò larghi dibattiti. Morì combattendo sul fronte russo-tedesco. ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] antiche cronache (cf. G. Marzemin, Le Abbazie veneziane, pp. 15-16) in S. Ilario trovarono sepoltura nel sec. IX Agnello e Giustiniano Parteciaci e nel X Pietro Candiano IV, ucciso nella rivolta del 976, Vitale Candiano, doge tra il 978 e il 979 ...
Leggi Tutto
Callinico
Nome con il quale, al tempo di Gallieno (260-268 d.C.), fu ribattezzata l’antica Niceforio, in Siria (od. ar-Raqqah), in onore del sofista C. Sutorio. Dal sec. 3° al 6° d.C. la città fu contesa [...] dai Sasanidi ai romano-bizantini. Presso C. il re sasanide Narsete sconfisse nel 297 Galerio Massimiano. Conquistata e distrutta da Khusraw I (540), C. fu nuovamente fortificata da Giustiniano. ...
Leggi Tutto
Antica città della Mesia inferiore, corrispondente all’odierna Iglița nella Dobrugia. I Romani se ne impadronirono stabilmente nel 1° sec. d.C. e ne fecero un importante campo delle loro legioni (V Macedonica, [...] Herculia); accanto agli impianti militari si sviluppò una nuova cittadina romana. Assegnata nella riforma di Diocleziano alla provincia di Scizia (diocesi di Tracia), fu poi soggetta alle invasioni dei Goti (4° sec.) e riconquistata da Giustiniano. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Romani e Goti e delle discordie fra Goti stessi, rese facile ai Bizantini la conquista della Sicilia. Inviato dall'imperatore Giustiniano, Belisario con poco più di ottomila uomini sbarcò nel 535 a Catania, occupandola senza colpo ferire, e in quel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] iniziativa dello stesso papa, Atalarico re confermò un decreto del senato del 530. Il papa intervenne, per invito di Giustiniano, nella controversia "theopaschita", assai viva fra i monaci orientali, e approvò la professione di fede a lui sottoposta ...
Leggi Tutto
OTTO, Everhard
Pietro VACCARI
Giureconsulto tedesco, nato a Hamm il 3 settembre 1685, morto a Brema il 20 luglio 1756; fu professore a Duisburg e a Utrecht.
La sua opera più insigne è il Thesaurus iuris [...] di scritti di giureconsulti con succinte biografie degli stessi. È autore anche di un Commentarius alle Istituzioni di Giustiniano (Utrecht 1729) e di monografie storiche sul diritto pubblico romano: De aedilibus coloniarum et municipiorum liber ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] Cassiodoro, da tempo amico del C. al quale dedicò l'opera nota come Anecdoton Holderi.
Accolto con grande onore da Giustiniano, il C. divenne uno dei principali esponenti degli esuli latini e sin dall'inizio si adoperò per convincere l'imperatore a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] gli effetti della crisi di instabilità che il potere imperiale attraversava nella stessa Costantinopoli per la deposizione di Giustiniano II (695), alla quale seguì poco dopo quella dell'usurpatore Leonzio (698) da parte del comandante della flotta ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...