MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Vinegia 1582, c. 305r; Rimedi Celio Magno et Orsatto Giustiniano, Venetia 1600, rispettivamente pp. 40 e 61; Manoscritti… relativi al famoso M. Bragadin, in Rivista viennese, III (1840), pp ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] (IV-V siècles), Paris 1958, pp. 389-95, 408-50; M. Simonetti, La controversia cristologica da Apollinare a Giustiniano, in Bessarione, 1986, n. 5, pp. 23-54.
Per quanto riguarda la documentazione archeologica ed epigrafica: Inscriptiones Christianae ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] di morte Pallavicino nominò la moglie unico esecutore testamentario, cancellando il nome dei suoi fidati agenti Giovanni Battista Giustiniano e Francesco Rizzo che le erano affiancati in una precedente stesura del testamento stilata nel 1596. Passato ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] pubblicavano quello che è stato considerato, ed è, il migliore dei contributi del C.: le lezioni Delle monete dell'imperatore Giustiniano II (s. 2, VIII [1846], pp. 11-127) dedicate a Bartolomeo Borghesi: presentate al concorso per il premio Allier ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] sue lecturae Dantis si ricordano una conferenza su Stazio, fondata sul quinto girone del Purgatorio, e un'altra su Giustiniano, sul sesto canto del Paradiso.
Un elenco dei suoi scritti include, oltre quelli già menzionati, Le servitù amministrative ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] , 644 s.; Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, p. 190; G. Ravegnani, I Bizantini in Italia, Bologna 2004, pp. 115, 117; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina, VI-XI secolo: da Giustiniano ai normanni, Bologna 2008, pp. 135, 150, 338. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] stampe, prima ch’egli morisse, un dottissimo et utilissimo trattato della scoltura e delle immagini», giusta la precisazione di Giustiniano Martinioni (in F. Sansovino, Venetia..., a cura di G. Martinioni, 1663, p. 2).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] De Cupis). Il 28 aprile lo stesso Ferdinando spese 61,12 scudi per «due sottocoppe d’argento» destinate a Giustiniano Vitelleschi «medico per sua recognitione dell’assistenza e cura fatta alla bona memoria del signor duca mio fratello in Bracciano ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] , in occasione dell'aggiunta di oltre 200 "luoghi" da parte di papa Paolo V, è designato'notaio campioniere del Monte giustiniano, uno dei monti di pubbliche prestanze eretto sulle entrate della Gabella grossa; il 18 nov. 1608 un "partito" del Senato ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] nel personaggio di Ermellina, che in abiti maschili, sotto il falso nome di Brandigi, figura come nuovo fidanzato di Giustina; e l'elemento comico rappresentato da Pasquella, balia di Cipriano, alla quale il diavolo (Aladino) fa la corte per ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...