• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [226]
Storia [127]
Religioni [105]
Arti visive [100]
Archeologia [77]
Letteratura [40]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

Malala, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico siro ellenizzato (sec. 6º), nativo di Antiochia sull'Oronte, autore di una cronaca universale, in 18 libri, dalla storia mitica degli Egizî fino al 563 d. C.; opera che esercitò grande influsso [...] e sui popoli orientali e slavi, e ha importanza storica soltanto nell'ultima parte, riguardante l'impero di Anastasio I, Giustino I, Giustiniano I; il resto ha solo interesse letterario, come primo esempio di storia universale in lingua volgare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – GIUSTINIANO I – ANASTASIO I – GIUSTINO I – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malala, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Trogo, Pompeo

Dizionario di Storia (2011)

Trogo, Pompeo Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] Philippicae, in 44 libri, di cui conserviamo solo i sommari dei vari libri (prologi), oltre a un compendio di Giustino. Questa storia (finita nel 9 d.C. ca.) dovette essere esemplata su un’analoga storia universale ellenistica, di intonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICI – GALLIA – SPAGNA

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] Regnò dal 214 al 196 a. C. Combatté con varia fortuna contro i Seleucidi, riuscendo in un primo tempo a invadere la Media e ad occupare Ecbatana; ma venne respinto da Antioco III, fratello di Seleuco III, ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

NELLI, Jacopo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Jacopo Angelo Marco Catucci NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675. Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] , fu cooptato nell’Accademia dei Fisiocritici (25 aprile 1695); nella circostanza recitò un’orazione in lode di s. Giustino, protettore dell’Accademia. A Siena, probabilmente, si laureò e prese gli ordini (Girolamo Gigli nella Scivolata ricorda che ... Leggi Tutto

RETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETI (lat. Raeti) Giacomo Devoto Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] , quasi certamente il Brennero. L'essenziale intorno ai Reti ci è tramandato dai tre autori Livio (V, 33), Trogo (presso Giustino, XX, 5), Plinio (Hist. Nat., III, 133). Livio li considera di origine etrusca e quindi inselvatichiti. Trogo afferma che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO IV di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad essere il futuro re, restò sotto la tutela del [...] , Diad., 1 segg.; Curzio Rufo, X, 5, 7 segg.; Giustino, XIII, 2-3). Morto Perdicca e nominato reggente Antipatro, nel convegno la madre nel 310-09 (Diodoro, XIX, 11, 35 segg.; 49 segg.; 105; Giustino, XIV, 5, 9 segg.; XIV, 6; XV, 2, 5). Bibl.: Droysen ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – CURZIO RUFO – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO IV di Macedonia (1)
Mostra Tutti

SAGRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA Guido LIBERTINI Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] dei pochi avvenimenti importanti relativi alla storia delle colonie della Magna Grecia nel sec. VI a. C. Lo storico Giustino ne abbassa troppo la data riconnettendola con la distruzione di Siri (530-20 a. C.), mentre Diodoro la eleva eccessivamente ... Leggi Tutto

LANASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANASSA (Λάνασσα) Paola Zancan Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] e forse anche Leucade. Fu madre di Alessandro, che poi successe a Pirro nel trono d'Epiro. Come figlio di L., Giustino ricorda invece, ma erroneamente, un Eleno. Non più tardi del 292 L., separatasi dal marito (per ragioni, dicono le fonti, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANASSA (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno Monica Grasso Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata. Fonte [...] Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 108-116; A. Ronen, The pagan gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3-12; ibid., XVII (1978), 6, pp. 19-30; C. Davis, Frescos by Vasari for Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] il 150 si convertì al Cristianesimo, pare a Roma, dopo aver ascoltato il filosofo cristiano Giustino. Il 172, dopo il martirio di Giustino, lasciò Roma e ritornò in Oriente, abbandonando la Chiesa e fondando la setta degli Encratiti, continentes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali