CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] privo io trovomi / di quel, che a me dovevasi / per natural giustizia". Essa è poi seguita da una "protesta" nella quale l'autore e in conseguenza di godere del dritto della sua libertà") con sentimenti contrari alla religione.
Il soggiorno o ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Genova, allorché il G. rivendicò per gli anarchici la libertà di svolgere la loro propaganda tra i socialisti: "Perché a Milano dove riaprì lo studio legale.
Tornò nelle aule di giustizia a difendere i suoi compagni di fede, tra i quali Malatesta ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] incertezze e le contraddizioni che caratterizzarono la giustizia veneziana nel sec. XVII, soprattutto nel periodo Nel settembre del 1654 il C. e il figlio ritornavano in libertà acquistando due "voci liberar bandito" dal capitano delle barche Pietro ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] fece promotore della fondazione di una organizzazione pacifista, la "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace e il disarmo", nel cui programma veniva definito "delitto contro la civiltà, non civilizzazione l ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] penale, in danno di ogni considerazione per il problema della giustizia, nella direzione del solo relativismo statistico -, e di eccesso quanto attiene alla limpida adesione al dogma della libertà del volere nell'azione delittuosa, avverso ogni ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] giudice Sasso con l'intimazione di presentarsi al suo cospetto per rendere giustizia a B., e soltanto il 26 apr. 1061 la lite capitolo farfense di eleggere il proprio successore in perfetta libertà, senza sottostare a pressioni esterne, né da parte ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] anche con Leopoldo Gasparotto (1902-1944, figlio del politico radicale Luigi e comandante delle formazioni partigiane lombarde di Giustizia e Libertà, ucciso a Fossoli). Nel 1931, accompagnata dalla celebre guida fassana Tita Piaz, salì una serie di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] bianchi ai guelfi neri dopo l'entrata in vigore degli ordinamenti di Giustizia. Lo scontro fra le due fazioni dei Cerchi e dei Donati era modo da spingere i rei confessi a "ricomperare" la libertà al prezzo di somme altissime, dopodiché li confinava, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dei Guarco perché, costretti da una sentenza del Consiglio di giustizia del Ducato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei loro riuscirono a penetrare in Genova, proclamando la restaurazione della libertà cittadina, il G. subito andò a unirsi a loro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] agosto). Il 1° maggio 1413 fu tratto nuovamente gonfaloniere di Giustizia (Tratte 57, c. 155v); nel 1414 fu ufficiale sopra 116r). Nello stesso 1430 il G. fu dei Dieci di libertà (1° dicembre). Nel 1431 ricoprì contemporaneamente gli uffici di operaio ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...