Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , parlamentari ecc.), ma risponde a evidenti ragioni di giustizia. Né va dimenticato che il deficit del bilancio INPS già individuata negli anni passati, è di lasciare ai singoli libertà di scelta fra fondi collettivi di origine contrattuale e fondi ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] in quanto si stabiliva che nessun signore potesse opprimere contro giustizia i suoi vassalli, o richiedere cose illecite. La pena tedesche; infatti, anche se odiava il loro desiderio di libertà, egli auspicava che i centri urbani facessero parte dei ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] gravare sui contratti collettivi. Alla loro maggiore libertà, si accompagna una indeterminatezza circa il regime , per il passato, una controversia»: così Treu, La riforma della giustizia del lavoro, cit., 36.
27 Borghesi, Gli arbitrati in materia ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (art. 189 Trattato CEE). Un'apposita Corte di giustizia è interprete del diritto comunitario e anche le sue e 6). L''autonomia costituzionale' degli Stati membri comporta la libertà di darsi una costituzione che tuttavia è limitata dalla più ' ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] tempo libero; ambiente subito, costituito dalla polizia, dalla giustizia e dalle prigioni. L'importanza dell'ambiente subito tecnica di condizionamento politico: è una scienza della libertà.
Metodi
I metodi della criminologia clinica comprendono l' ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] and liberty, 3 voll., London 1982² (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Höffe, O., Politische Gerechtigkeit, Frankfurt a.M. 1987 (tr. it.: Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Bologna ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] un procedimento arbitrale differisce notevolmente da quella delle aule di giustizia. Non occorre, ad esempio, che le parti siano nel modo ritenuto opportuno.
Agli arbitri si riconosce pure grande libertà in tema di prove. A meno di non ricevere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] valorizzazione della libertà degli scambi commerciali e nell'ordine giuridico che tale libertà doveva garantire visione, di un mondo unificato e capace di fornire ordine, giustizia e benessere all'umanità intera ha lungamente occupato l'immaginazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] all'Aragona e per farsi consegnare come ostaggio, in cambio della libertà del marito, il piccolo giudice Federico.
E. non si dipendono e derivano dal diritto ("sa rexonj") e dalla giustizia; attraverso le buone norme ("per issu bonus capidulus") si ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] a destra doveva garantire il passaggio dei provvedimenti restrittivi delle libertà statutarie, sulle quali si impegnò tutta l'attività del dall'obiettivo di una pace definitiva, basata sulla giustizia e sul pieno trionfo delle nazionalità.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...