Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] la facile accusa di corporativismo (Per una riforma della giustizia, 2002). Né si possono dimenticare altre forme di timore che tale divieto potesse costituire un limite alla libertà di manifestazione del pensiero che la Costituzione riconosce a ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] si è tentato di trovare un equilibrio tra il regime di libertà, proprio dell'alto mare, e l'estensione dei poteri attribuiti è concorrente con quella della Corte internazionale di giustizia e di tribunali arbitrali che possono essere costituiti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] suo avere perdette il maggiore dei Panduidi e il trono e la libertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea le linee di condotta da seguire, la natura delle corti di giustizia e il luogo in cui dovevano essere stabilite. E così s' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] riserva metallica pari almeno al 40% della circolazione.
La libertà di esportazione dell'oro, sospesa l'8 agosto 1914, giurisdizione nei Paesi Bassi ispirarono la creazione di corti di giustizia nelle capitali delle provincie (corte d'Olanda a L'Aia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e dei loro autori, assicurazione di questi alla giustizia) e nelle funzioni di ufficiale dello stato civile per riguarda la navigazione nei golfi, seni e baie). Il principio di libertà di navigazione nell'alto mare si estende anche agli stretti, in ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] legale della proprietà, che configura e delimita lo stato di libertà dei fondi. Le servitù si configurano come iura che trovano sentenze e dai pareri della Corte permanente di giustizia internazionale, dalle decisioni arbitrali e dagli atti ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] privati, ossia alla competenza degli organi di giustizia amministrativa.
Queste e altre peculiarità di situazione diritto al libero svolgimento delle sue facoltà, e quindi un diritto di libertà; ha un diritto alla pubblica stima, ossia all'onore; e da ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di carattere generale che sono garanzia di giustizia. Anzitutto, contro l'imputato debbono sussistere indizî disciplinante le autorizzazioni a procedere, poiché ogni restrizione di libertà personale si esclude anche in flagranza di reato. Si tratta ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] e imparziale, o comunque non idoneo ad assicurare alla giustizia la persona accusata. Il complesso delle norme richiamate è chiaramente . segue un'udienza nella quale la persona può chiedere la libertà provvisoria (art. 60) che, in caso di arresto, ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] il diritto soggettivo privato stanno entrambi al servizio della libertà privata, ma con finalità essenzialmente diverse. Il diritto 97, II, pp. 101-158; id., Le guarentigie della giustizia nella pubblica amministrazione, 4ª ed., Milano 1934, pp. 37- ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...