La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che ciascuno riceve ciò che si merita, in base a una giustizia celeste e non al favore divino, iniziò a diffondersi l' lo innalza per un'altezza di diecimila miglia; ma la sua libertà di movimento è, in termini relativi, paragonabile a quella di una ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] perché con lo aiuto della Chiesa speravono perseverare la loro libertà, e sotto lo Imperadore temevano perderla" (ibid., pp. il suo successo solo apparente, perché nei successori "la divina giustizia, che non va ratto, serbava forse d'avventar le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] sarebbero rientrati in Firenze, che avrebbe conservato la propria libertà, ed entro quattro mesi Carlo V avrebbe determinato la su molte materie (difesa e ordine pubblico, giustizia, amministrazioni locali) e determinava ammontare e modalità ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] non la giustizia, anche se, senza un certo ordine, non è possibile nessuna giustizia e, viceversa, senza una certa giustizia non può nucleare per conferire alla Francia una certa libertà d'azione rispetto al predominio politico-strategico americano ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzione repubblicana. Si incarnato in uno Stato potente. Il suo «[...] pseudoideale di giustizia, di uguaglianza e di fraternità nel lavoro pervade tutta ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] in modo sempre più rilevante quelle per la democrazia politica e la giustizia sociale. Il 1848 fu anche la data della pubblicazione del Manifesto a portare alle estreme conseguenze l’idea di libertà affiancandola a quella di democrazia, si aggiungeva ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dove vivevano i re e gli scribi. I re amministravano la giustizia e conducevano gli eserciti in guerra. Gli scribi, invece,
La schiavitù
Gli schiavi erano uomini privati della loro libertà. Come un oggetto qualsiasi, essi erano nelle mani ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] si pone come obiettivo la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la pace politica, dunque, sono possibili solo nel nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , della parola data, dei doveri e diritti dell'individuo-cittadino. Sarebbe blutlos per virtù, e non per difetto" (Giustizia e libertà per la patria Europa, in La Stampa, 8 aprile).
Il 'patriottismo costituzionale' può essere la proposta giusta per ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] M. Vinciguerra, I partiti italiani dal 1848 al 1955, Bologna 1955, pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Bologna 1969, ad ind.; L. Valiani, Il Partito d'azione, in G. Bianchi - E. Ragionieri ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...