Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i cattolici prendano parte ad ogni maniera alle elezioni, tanto amministrative quanto politiche. E tale è pure dal giorno di oggi della difesa dei sacri principii della religione e della giustizia».
Era allegato infine anche un modello di «manifesto ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] che gli altri affidano, poiché è distribuzione di giustizia […]. Per giovare alla morale ed insieme al Venezia 1992, pp. 40-42 (pp. 9-48).
79. Opere pie amministrate dalla Congregazione di carità di Venezia. Istituto Manin, Venezia 1883, pp. 35- ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cura del clero rivolta alla salute delle anime con l’amministrazione dei sacramenti e la predicazione, dall’altro alla individuazione che dalla religione ricavava una sua predicazione di giustizia sociale pericolosa per Chiesa e Stato, più difficile ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] se, per esempio, la promissione del 1192 aveva lasciato ancora al doge molti profitti derivanti dall'amministrazione della giustizia assieme a una quota fissa di alcuni altri introiti, imponendogli anche l'obbligo di contributi significativi ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , lo spazio da dedicare all’operazione Marghera, scorporandolo amministrativamente dal comune di Mestre, mentre proprio all’interno del triangolo delimitato dalla Cappuccina e dalla Giustizia Pietro Emilio Emmer avrebbe disegnato il piano regolatore ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] se confrontate con altre situazioni — non rendono giustizia agli sforzi profusi in città; la provincia di di scorno, libro d’onore. La scuola elementare triestina durante l’amministrazione austriaca: 1761-1918, Udine 1991. Per i territori istriani v. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , come quelli che meglio dei laici si intendevano di lettere, erano reputati migliori e più efficienti ad amministrare la giustizia […] ed oltre a ciò, quando s'entrava in contenzione di giurisdizione con gli ecclesiastici, le scomuniche fulminavano ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] siede il Rappresentante del Principe» — al «console» — e quindi ad un cittadino e non ad un nobile veneziano — che amministrava la giustizia in «sua vece», «sotto la Pubblica Loggia», ogni qual volta il podestà di Vicenza decideva di avocare a sé una ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] . a.C.; ma la gradualità del processo di accentramento amministrativo, con l'ultima aggregazione del territorio di Eleusi tra l femminile colossale raffigurante probabilmente Themis, dea della giustizia. Nonostante le incertezze cronologiche per le ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] con la banca possono essere molteplici: di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di legge. Tuttavia la giurisprudenza della Corte di Giustizia, non ritenendo che l'attività bancaria possa essere ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...