Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] borghesia, godendo al tempo stesso di una forte autonomia amministrativa, che rese spesso difficile la posizione del predicatore centro agricolo, pensato tutto come testimonianza cristiana di giustizia in una regione tormentata dalla povertà e dalla ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] disomogeneità interna ad una fase di riorganizzazione politica, amministrativa e fiscale, che avrebbe trovato una soluzione La lupa, simbolo della giustizia pontificia (caratterizzava infatti il luogo dove veniva resa giustizia davanti al Laterano) ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] secolo XVIII, Torino 1982, pp. 393-410; M. Gottardi, L’Austria a Venezia, pp. 70-77; sul caso istriano, Id., L’amministrazione della giustizia in Istria nel primo governo austriaco: 1797-1805, «Acta Histriae», 4, 1996 (atti del convegno «Aspetti dell ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] Corona e di una Chiesa sempre più impopolari per l'imposizione illegale di tasse, per gli abusi nell'amministrazione della giustizia, per la corruzione e il favoritismo della Corte e per i provvedimenti ecclesiastici adottati dalla Chiesa anglicana ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] esercitava la giurisdizione e riscuoteva le tasse che le città dovevano al re in quanto loro protettore e amministratore della giustizia. Un prospetto dell'anno 1241, la cosiddetta lista delle tasse imperiali, menziona le somme che all'epoca dovevano ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il foro, opere davvero degne di un re, e il palazzo di giustizia levarsi così in alto, che sembrano protendersi agli astri e al cielo committenza imperiale, cura dell’esecuzione, sui piani sia amministrativo sia tecnico, da parte di referenti locali – ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] in base al disegno di mutualità e di giustizia sociale. Il presupposto era perfettistico, partiva cioè ha ottenuto un organico e ufficiale inserimento nel Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica, dove è presente con un suo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Manso concentra poi la sua attenzione sulle riforme dell’esercito e dell’amministrazione, prima di procedere, in quarto luogo, a un esame della a Costantino una costante aspirazione verso la giustizia. Benjamin si trattiene pertanto, anche nella ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e perché il tribunale del prefetto divenne l’organo di giustizia riservato alle cause civili (e ad alcune penali) dei 554.
3 Cfr. W. Eck, L’Italia nell’impero romano. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Bari 1999, pp. 253-275.
4 Cfr. L’impatto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] pp. 87-127.
20 L. Elia, Moro, lo Stato e la giustizia sociale, in Moro, la Democrazia cristiana e la cultura cattolica, Roma pp. 61-87.
34 U. Pototschnig, Un nuovo rapporto fra amministrazione e scuola, «Rivista giuridica della scuola», 14, 1975, 3 ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...