Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] (l’ultimo duca di Roma), «giudici che dovevano rendere giustizia a tutti coloro che subivano violenza». La loro giurisdizione, che non era solo giudiziaria ma anche politico-amministrativa, si estendeva a tutta la striscia di esarcato ceduta alla ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] del regno d'Italia e gran protettore del Romagnosi] sembrò l'ideale del giustiziere; e invece che a lui, siensi gettati gli occhi sovra un semplice amministratore d'ospedale». Anzi, negli ultimi anni di lui, più che fama, quasi dittatura spirituale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] è visto, svolgono funzioni di tribunali amministrativi anche talune delle corti internazionali esaminate sopra, quali la Corte di Giustizia delle Comunità Europee (v. cap. 5).La Corte Internazionale di Giustizia, in un parere del 1954, ha sostenuto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] molte cose, dal momento che mostrano i vincoli pratici dell’amministrazione romana. Per la legge romana, la libertà dell’uomo o di entrate83. Erano dunque le entrate, e non certamente la giustizia sociale o l’equità, a motivare le tasse. Si deve ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] Stato di competenze in materia di ordine pubblico e di giustizia. E in senso del tutto inverso rispetto ai processi federali esterne affidate alla Corte dei conti e quelle interne delle amministrazioni regionali, con un raccordo, in sostanza, tra la ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] l'amministrazione ufficiale e privata, e a partire dal XIII secolo a capo di esse si trovarono dei baili. I tribunali erano situati dentro il quartiere per esempio a Tiro, Acri o Berito, e nelle loro competenze rientrava la giustizia minore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] di convenienza "filtra" anzitutto l'operato dei rettori, e poi quello delle specifiche magistrature create per amministrare la giustizia nelle nuove province, sulle quali Venezia starà sempre bene attenta a riservarsi il diritto di appello: i ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] avrebbe dovuto offrire il modello di un’organizzazione politica in cui le regole della giustizia religiosa, presiedendo all’amministrazione degli interessi temporali, garantivano ordine, sicurezza e progresso. Il crollo dello Stato pontificio avrebbe ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di vendetta, ma anche quello di richiesta di giustizia. Il Liber chronicus della parrocchia di Santa Teresa della popolazione, si è fatta strada l’idea che l’efficacia amministrativa sia tanto più alta quanto più ci si allontani dal governo nazionale ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] possedimenti sul lago di Garda. Anche questo esigeva l'unitarietà amministrativa, che crediamo sia stata la norma. L'intervento dei priori o del tutore, oppure debiti in sospeso con la giustizia. Il noviziato dura quattro mesi, durante i quali in ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...