SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Landesring der Unabhängigen (LdU) e partito evangelico 8, Partito della libertà (ex partito degli automobilisti) e giuridica dell'integrazione comunitaria. Dopo il difficile negoziato, complicato successivamente dalla sentenza della Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] grigio porpora. È proprio nella dialettica tra rigore e ansia di libertà, tra riservatezza e generoso coinvolgimento che e ''Kur'' office Building di A. ed E. Sharon; IBM Building (A. Yasky e associati); Asia House (M. Ben-Horin); Corti di Giustizia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] dell'esilio e della privazione della libertà, le terribili condizioni, le angherie e i soprusi dei secondini e degli stessi slums di Sophiatown, è una ferma denuncia di come anche la giustizia faccia parte del sistema e costituisca un puntello dell ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] pubblico che chiedeva libertà di culto e la fine delle persecuzioni contro i credenti. Ma nonostante il fiorire e il diffondersi andato a un cattolico) o le massime gerarchie della giustizia (ricoperte da ex dissidenti), mentre il comando delle Forze ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] ferro, terminata nel 1865. Questa cupola è sormontata dalla statua di bronzo della Libertà armata, alta 6 metri, disegnata da figure che simboleggiano Il guardiano della legge e La contemplazione della Giustizia nei supporti della gradinata, Adolph A. ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] scopo era in primo luogo quello di proteggere la vita e la libertà di persone i cui diritti fondamentali erano in pericolo nel 'asilo è collocata nell'ambito della cooperazione tra gli Stati membri, relativamente agli affari interni e di giustizia, in ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] può parlare di libertà politica fin quando non si sia posto un termine allo schiavismo economico", e non è possibile porre un Italia. E le due promesse, formulate sotto l'urgere della necessità e in una fallace illusione di giustizia riparatrice ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] degl'individui, dei gruppi, delle classi per la moltiplicazione dei beni al servizio del potere dello stato, per la giustizia sociale e la libertà cristiana della persona (art.1); concepisce la Spagna come un gigantesco sindacato di produttori ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] la Giustizia del Tonchino), associazione di letterati patrioti e decisi a educare la popolazione diffondendo il quôc-ngu' e traducendo le libertà di stampa e fu ristabilita la censura; molti scrittori comunisti si dettero alla clandestinità e i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il Piemonte avrebbe perduto ogni forza morale e ogni libertà politica di movimento. Per questo egli cominciò e con la successiva vendita di molti feudi abbandonati, con una coraggiosa limitazione delle immunità ecclesiastiche. Opera di giustizia ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....