• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
855 risultati
Tutti i risultati [3768]
Storia [855]
Biografie [1126]
Diritto [929]
Religioni [267]
Diritto civile [247]
Scienze politiche [214]
Economia [195]
Letteratura [196]
Geografia [117]
Storia e filosofia del diritto [160]

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] dall'imperatore nuove istruzioni riguardanti la tutela delle libertà ecclesiastiche e i limiti da osservare quando si trattava di dei re, i contributi e i servizi militari e i diritti di giustizia del giustiziere nel territorio di Montecassino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ottaviano (Attaviano) Ottavio Banti Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] difesa delle "libertà" ecclesiastiche, contro ì podestà cittadini (come avvenne tra il 1212 e il 1218), e per questo quella di gonfaloniere di giustizia. Per togliere ai suoi avversari ogni speranza di ritornare in città, acquistò e distrusse le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] locale: infatti, delle libertà comunali, dei Consigli civici e dell'elezione dei sindaci il e il patrimonio, fu referendario di Stato e gli altri, Gabriele, Tommaso e Carlo Giuseppe ricoprirono anch'essi uffici e cariche di giustizia. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOZZADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Camillo Clizia Magoni Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] Anziano console nel 1524 e 1525 (e in precedenza nel 1515), fu gonfaloniere di Giustizia nel bimestre marzo-aprile Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, II, Bologna 1876, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] accusato da Montefiascone di togliere alla città la libertà di eleggere un podestà (senza dubbio lo da Cola di Rienzo come atto della divina giustizia. B. era vescovo di Viterbo dal 6 febbr. 1344. Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIANFIGLIAZZI, Catello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello) Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro. I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] le famiglie dei magnati da quelle dei popolani: alle prime furono imposte con gli ordinamenti di giustizia del 1293 misure restrittive della libertà e l'esclusione dalle massime cariche del Comune; anche la famiglia Gianfigliazzi fu tra queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI Amedeo Tagliacozzo Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] 2 giugno 1921). Subita l'influenza della predicazione socialista prampoliniana, educò i figli all'amore per la libertà e la giustizia sociale. Una svolta nella vita della famiglia fu rappresentata dall'esperienza compiuta da Aldo durante il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Emanuele Parsi La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] laica. La terza, di ispirazione laica, facendo propri gli slogan di tutta la ‘primavera araba’, rivendica «libertà, dignità e giustizia». Per quanto il regime siriano abbia peculiarità sue proprie, ciò che lo accomuna alla pressoché totalità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] il B. venne poi chiamato al ministero di Grazia e Giustizia, come capo divisione: carica anch'essa a quei 1870, pp. 1-12; M. D'Ayala, Vita degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Napoli 1883, pp. 7-16; B. Morelli, Un giudice dissidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

COSPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] stato di libertà, "cum plenissima potestate". Il C., rientrato in patria dopo il successo della rivolta, venne nominato tra i Sedici e successivamente nei mesi di marzo e di aprile dello stesso anno ricoprì la carica di gonfaloniere di Giustizia: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali