MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] erano legati i ministeri di Giustiziae Grazia, carica nella quale restò fino al 1858.
La fedeltà e i servizi resi al l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico. Indagine storica elibertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ). Erra chi deriva il diritto e l'idea di giustizia dalla legge (errore attribuito dal D. ad autori e correnti contrastanti, Bentham, Spericer, successivo dei tre sentimenti di conservazione, proprietà elibertà, nasce il diritto, criterio che viene ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] per esempio, per «rendere concreta, operante ed effettiva» la libertà di culto, escludendo la perseguibilità dei riti contrari all’ordine democratica, e riaffermando le idealità del socialismo per l’«instaurazione di una società di giustiziae di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] un Magnifico Provveditore che ci amministri giustizia, e che mentre intenti alla riedificazione c'impieghiamo Co' raggi dietro a guisa di cometa / ... / Per me di questa libertà mi godo, / Salvando sempre l'altre vostre norme, / Che i trasgressor ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] "presidio di ordine, di giustizia, ma soprattutto di libertà" (Bianchi D'Espinosa).
Il a Firenze, Firenze 1961, ad ind.; R. Sabatantonio, V. G. e Piero Calamandrei, in Giustiziae società, III (1965), p. 371; P. Pisenti, Una repubblica necessaria ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] l’allargamento di quelli di libertà provvisoria.
Dopo l’annessione della Toscana al Regno di Sardegna (1860), Paoli, già consigliere di Cassazione a Firenze, rifiutò la nomina, voluta dal ministro di Grazia eGiustizia Giovanni Battista Cassinis, in ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] al Senato del Regno nella tornata del 18 giugno 1877 dal ministro di Grazia egiustiziae dei culti di concerto col ministro di Agricoltura, industria e commercio, Firenze 1877; Progetto del codice di commercio del Regno d’Italia. Osservazioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] al Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.
Scritti: Fiasconaro e A. accusano. La requisitoria sulla strage di piazza Fontana e le bombe del '69, a cura di R. Pesenti e M. Sassano, Padova 1974; Giustiziae Costituzione, IX (1978), n. 3 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] 1866 l’amico Borgatti, ministro di Grazia, giustiziae culti del secondo governo Ricasoli, lo volle quale Bologna 1947, p. 215; F. Manzotti, Francesco Borgatti e il progetto sulla «Libertà della Chiesa», in Boll. del Museo del Risorgimento (Bologna ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] della quale furono rimessi in libertà gli squadristi condannati per le violenze e i fatti delittuosi degli anni Roma 1924; L’opera del governo nazionale nel Ministero della Giustiziae degli Affari di culto. Discorso pronunziato a Bologna il 30 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....