• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [544]
Storia [382]
Religioni [354]
Diritto [161]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [108]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Temi generali [43]
Storia e filosofia del diritto [40]

ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] designare come secondo fondatore dello Stato della Chiesa. Riordinò l'amministrazione e la giustizia, bisogno fondamentale, allora, nelle terre ecclesiastiche e ragione prima per cui le popolazioni si affidavano ai tiranni. Nel Liber constitutionum ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ENRICO DI CASTIGLIA – PIETRO IL CRUDELE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale (8)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Latinorum sul quale venne a sovrapporsi (sec. XI) la città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi. Ma accanto, affari interni, per il culto, l'istruzione e la giustizia, Zagabria ebbe una grande influenza politica anche sui Croati dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

ALFREDO il Grande, re di Wessex

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] modo da assicurare un più sicuro funzionamento della giustizia. A. temperò la severità della ammende per offese primo periodo di questa sua attività letteraria con la Historia Ecclesiastica gentis Anglorum, di Beda, oggetto di orgoglio nazionale per ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ISOLE BRITANNICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFREDO il Grande, re di Wessex (1)
Mostra Tutti

PROUDHON, Pierre-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUDHON, Pierre-Joseph Guido Calogero Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] sempre in funzione non solo di giustizia ed eguaglianza sociale, ma anche e anzitutto di libertà politica: donde, poi, le sue polemiche contro l'eccessiva intromettenza dello stato e contro ogni forma di potenza ecclesiastica, sia di laici sia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUDHON, Pierre-Joseph (4)
Mostra Tutti

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] e fisica al seminario Aleksandr Nevskij, poi Accademia ecclesiastica, in Pietroburgo. Nel 1797 fu impiegato nella cancelleria esecutivo (dei ministeri) e una riforma della giustizia. Il potere della monarchia doveva venir costituzionalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

AUCH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] di Eauze, Auch divenne capoluogo della provincia ecclesiastica e i suoi prelati, diventati arcivescovi, presero vi s'insediarono definitivamente e vi fu stabilito un tribunale di giustizia reale. La riforma, introdotta ad Auch verso il 1556, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTAR MAGGIORE – CORTE D'ASSISE – DEAMBULATORIO

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] ministeriale presieduta da Svehla, assumendo il portafoglio della Giustizia. Ungheria. - Dopo la caduta della repubblica combattuto nell'ultimo decennio del sec. XIX la politica ecclesiastica liberale, col partito cristiano-sociale (fondato nel 1907) ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE

BEDMAR, Alonso de la Cueva y Benarides, marchese di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] , che pagarono di persona il fio della loro asserita colpa. Il Consiglio dei Dieci, svelate le prime trame nel 1618, con giustizia sommaria le sventò, e senza smentire l'accusa di complicità elevata contro il B. e senza assolverlo presso la pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATENEO VENETO – AMSTERDAM – CARDINALE

BERNIS, François-Joachim de Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1715 a Saint-Marcel-d'Ardèche da una famiglia nobile decaduta e avviato, come cadetto, alla carriera ecclesiastica, fu ammesso ai capitoli di Brioude e di Lione. Il suo spirito, la sua eleganza [...] religiosa. Studî recenti farebbero anche dubitare che il cardinale fosse intimamente convinto della necessità e meno ancora della giustizia di una pressione qualsiasi sul papa; sicché gli Spagnoli gli imputarono come colpa di aver preso le difese ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNIS, François-Joachim de Pierre de (1)
Mostra Tutti

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] e ad Alcalá de Henares avviandosi per la carriera ecclesiastica, che abbandonò quando fu nominato "alcalde del crimen" a il J. a Madrid e gli affidò il Ministero di grazia e giustizia (novembre 1797-agosto 1798); ma un suo Informe acerca del Tribunal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 133
Vocabolario
interdétto²
interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali