La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] l'arte dei fabbri, che sono tuttavia dette scienze a giusto titolo. Le scienze letterali, a loro volta, sono liberali esercizi o sedute di disputa prescritti dagli statuti: è il caso della Summa quaestionum ordinariarum di Enrico diGand. C'è dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] che lo contrappose a Enrico diGand, uno dei consiglieri di Tempier. Ciò non mancò di attirare l’attenzione dei teologi , in primis si deve chiarire quale sia il giusto modo di procedere in questa disciplina. Dunque è necessario sapere che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] elementi che saranno ulteriormente sviluppati da altri pensatori, come Enrico diGand (1217 ca.-1293) e Giovanni Duns Scoto (1274 ca ’opera di Alberto è stata considerata, a giusto titolo, come fondamentale fra gli scritti medievali di storia naturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] richiamato in Spagna; neppure i suoi successori furono però capaci di arginare l'insurrezione che si estese anche alle province meridionali, in maggioranza cattoliche (Unione diGand, 1576). Questa alleanza ebbe breve durata, perché l'abile condotta ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] sull'etica materiale dei valori con la dottrina, giustamente celebre, della persona (die Person), dando così E. De Bruyne, professore a Gand, che si ispirò in larga misura alle analisi eidetiche di Scheler prima e di Hartmann poi per i suoi lavori ...
Leggi Tutto