UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] registrato nella lira di S. Giusto a Siena (Ermini, 2016, s.; P. Leone de Castris, Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), in del duomo a Orvieto, in Ori e Tesori d’Europa. Atti del Convegno di studio... 1991, ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] parecchi". Ma una lettera inviatagli giusto in quell'anno dal vicario il saldo dei residui di due anni d'insegnamento non corrisposti al figlio.
Erano da adiacenti immobili posti tra le contrade di S. Andrea e S. Lucia; imprecisata resta l'entità dei ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] - ripeta i noti lineamenti del poeta. Di scarsa tipizzazione è il D. di Giusto di Gand, già nel Palazzo Ducale di Urbino e ora al Louvre; immagine fra le più alte ideate per il poeta. Andrea del Castagno (c. 1450), nel notissimo affresco già nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] con la compagnia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Si distinse, inoltre, anche nelle quale sosteneva di avere l'uomo giusto. Nel gennaio e nel febbraio sdegnato e adirato e tuttavia non avendo via d'uscita, il 29 luglio fu costretto a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] seguito dell’ambasciatore straordinario Andrea Badoer insieme con il De magnitudine Romana appena edito da Giusto Lipsio, che intitolò Della grandezza In edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] moglie di Leonardo Mondadori) e Andrea.
Gli anni Cinquanta furono caratterizzati dell’industriale Zanussi, in Corriere d’informazione, 19-20 giugno 1968; ottobre 2020).
B. Anastasia - S. Giusto, Il caso Zanussi. Evoluzione storica, situazione dei ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Per le nozze fra il nobile genovese Giovanni Andrea Doria e Maria Polissena Landi, principessa di Val Lepanto: su di essi spese fervide parole d’elogio Marino (Riga, 2017, pp. grandezze dell’imperio romano cavate da Giusto Lipsio e da altri autori, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di S. Angelo a Ponte Tressa in Val d’Arbia; la tela tonda con la S. Caterina di Domenico Zampieri detto il Domenichino in S. Andrea della Valle a Roma: Romagnoli, p. sinistra; a Volterra, nella chiesa di S. Giusto, una tela con Il martirio di s. Lino ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] quindi pagando di più i vicari; d'altra parte il problema coinvolgeva moltissimi membri chiamò un personaggio da tempo sospetto, Andrea Ghetti da Volterra, e il M. promozione a vescovo che riteneva il giusto compenso per una vita spesa al servizio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] registrato negli Stati delle anime di S. Andrea delle Fratte dal 1790 al 1793.
guarito da Cenone) per la camera da letto d'estate, la cui volta fu decorata da F. al Settecento. Atti del Convegno…, Monte San Giusto… 1992, a cura di M. Di Giampaolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...