CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] scrive, il 21 dic. 1735, a Giusto Fontanini, adducendo a prova che con tale contrassegno Battista e Giovanni Andrea).
Unico dato Nat., XXXI, Paris 1907, p. 826; C. De Lucia, La sala d'armi.. dell'Arsenale di Venezia, Rorna 1908, p. 147 (appare errato ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , dalle sorelle Zeffira, moglie di Andrea Ferrucci da Fiesole, e Ginevra ( G.B. Uccelli, Il convento di S. Giusto alle Mura e i gesuati, Firenze 1865, ad 60 s.; L. Marinelli, Arte retrospettiva: le rocche d'Imola e di Forlì, in Emporium, XX (1904), ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] la lunga esperienza di mediazione politica maturata dal D. ottiene il giusto riconoscimento: viene infatti eletto tra i Dodici , lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] l'articolo Riforme politiche o revisione costituzionale? (in Il Corr. d'Italia, 12 nov. 1918) e con il successivo discorso tenuto fedeltà che nessuno può contestare. ... lo ritengo che sia giusto, dignitoso e logico votare con la fiducia al governo ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Vergelli reclamavano un più giusto compenso (Grimaldi, 2011 -nunzio in Spagna monsignor Giuseppe Acquaviva d’Aragona, da poco suo affittuario a porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le edicole-reliquiari della crociera di S. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Trani, Archivio notarile distrettuale di Trani, Notai di Bisceglie, Notaio Andrea Berarducci, prot. 68, 10 luglio 1634, cc. 222r- Il Giuseppe giusto” di Giovanni Veneziano (1733): libretto e struttura drammaturgica, pp. 67-92); D.A. D’Alessandro, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] la Fabbrica li aveva pagati; avrebbe ricevuto poi il giusto prezzo a lavoro compiuto. Aggiungeva ancora che, se il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea Corsini nel periodo 26 marzo 1733-24-dic. 1734; il quadro ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] nel soffitto di S. Andrea (Braca, 1988). Quell’ abbatte il demonio: raffigurazione, quest’ultima, nata giusto sotto gli auspici di di Tura, anche Settecento nell’agro nocerino-sarnese, in Architettura e opere d’arte nella valle del Sarno, a cura di ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] Giusto a Trieste, realizzato proprio a Parigi nel 1900, egli non solo recuperò ma riprese alla lettera ideazioni di quel secondo grande genio romantico.
Nel 1900 si presentò con Portrait d centrale della chiesa di S. Andrea; ma non disdegnò gli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , fra i quali, giusto come si legge in Bernardo, il De Dominici.
"Essendo ancor giovane", il D. sarebbe entrato nello studio a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea Magliar, che allora studiava l'intaglio a Roma" (p. 108). Nessuna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...