DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 261 n. 42), l'equivoco sconcertante del D. scambiato come fratello minore di questo. Andrea è definito dal Soprani (1674) pittore tanto un nuovo orientamento stilistico del D. in direzione del gusto barocco, che stava giusto aprendosi a Genova sulla ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] del convento domenicano, Andrea di Bonaiuto affrescò nel 1365 il Trionfo di Tommaso d'Aquino: le a. voll., London-Leiden 1979.
Arti meccaniche. - J. von Schlosser, Giusto's Fresken in Padua und die Vorläufer der Stanza della Segnatura, JKhSWien ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] corpo umano e al loro giusto equilibrio, mentre la musica in paradiso e la beata vita (Andrea di Bonaiuto, affresco del 1366 ca. Traité al-Fatḥiyyah (XVIe siècle), ivi, pp. 259-498; D.B. Macdonald, Emotional Religion in Islam as Affected by Music ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] laterali della cappella Accoramboni in S. Andrea delle Fratte (Archivio storico della Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Sez figurativo berniniano pressoché totale. Anche ipotizzando un giusto calcolo di convenienze nel gravitare attorno all’ ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] -Antoine de Noailles e André-Hercule de Fleury, vescovo conobbe vari eruditi, fra cui Giusto Fontanini e Prospero Lambertini (il e la fine del patriarcato di Aquileia, in Carlo Michele d’Attems primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra curia romana ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] le sue opere, allargando i propri campi d’azione e affiancando a quello del romanziere un , Giovanni Giudici e Amelia Rosselli, Andrea Zanzotto e Pasolini, Edoardo Sanguineti e o di un Luigi Meneghello. Il giusto era dalla parte dei partigiani e ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] avveniva attraverso la Puerta Nueva, giusto alla fine del Carral Mayor, si riferisce a una chiesa dedicata a s. Andrea e non a s. Cipriano, cosicché la sua . Siglos V al XV, ivi, pp. 689-753; D. Montero Aparicio, Arte medieval en Zamora, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] stile del M., sebbene sia giusto credere a un’adesione a quella da una incisone di Zoan Andrea, sono però ricondotte a un (Tanzi, 1986, p. 97).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizie d’opere di disegno (1521-43), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] novembre 1940 sposò Adriana Bani, con la quale ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Vaticano 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di Giusto tra le Nazioni.
Nell’autobiografia Tutto ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] di fra Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo) e Andrea del Sarto (Andread'Agnolo). Può essere invece valutato come un frutto dipinto si può apprezzare il ritratto insieme con la consorte, giusto al di sopra del santo disteso sulla graticola. Il Martirio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...