RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] questa si proporzioni all'ultimo ordine, sia che corrisponda con giusto rapporto a tutto l'edificio. Si determina allora la masse in contorni nell'arte di Andrea del Castagno o in quella di Antonio Pollaiolo fu necessità d'arte per i due primi, e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] gagliardamente, tra nembi di schegge, a rischio d'intaccarlo oltre il giusto. Assaliva con tanto ardore il masso che Cupido dormente del Museo archeologico di Torino; il Martirio di S. Andrea del Museo nazionale di Firenze; e ivi l'Adone morente, di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] insieme e per il giusto rapporto nelle proporzioni, ad es. quelle dell'Atlante di Andrea Bianco del 1436 e la carta di EO. passa per la foce del Tago (38°41′) e S. Giovanni d'Acri (32°51′), onde si trovano sullo stesso parallelo due luoghi che hanno ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] appendersi nei gabinetti in paragone di altre opere d'arte o da esporsi nelle sale sontuose (" Modena, nel 1741, opera G. Andrea Ferrari, cui seguono il Dallari, proseguite da altri; Papi a Siena 1846, GiustoGiusti a Doccia, 1855; Carocci e Fabbri a ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] splendidi per concezione d'arte. Nel 1400 Bartolomeo Bosco con i disegni di Andrea Orsolino innalza lo truppe e aventi dimestichezza con l'ambiente militare, decidere con giusto criterio se il ricoverato possa dopo la malattia riprendere senz ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] scorcio del sec. XVII (Andrea Müller, Oratio Orationum, Ss. Grimm (il Pedersen ha proposto giustamente che la Lautverschiebung venisse chiamata "legge greco ϕράτωρ, ma got. fadar "padre" con la sonora d perché il sanscr. ha pitā e il greco πατήρ. La ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] della palatizzazione di š, ì, ô, r′; 8. t′, d′ in c′, ß. Fatti morfologici:1. il numero dei temi Zingara, 1527) l'orefice Andrea Čubranović (vissuto tra il 1480 G. Gesemann) è stata invece messa nel giusto rilievo la figura del cantore-poeta; è stato ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] svolgersi del progresso dogmatico, nel senso giusto, di una sempre più profonda e ivi 1909-11; id., Die Geschichte d. kath. Theologie seit d. Ausgang d. Väterzeit, ivi 1933; J. Kleutgen, (antinomismo); quella suscitata da Andrea Osiandro (e da lui ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] troviamo il "maresciallo ferratore" Andrea Snape, discendente da una presto accorsero in Francia allievi di ogni parte d'Europa e le scuole si diffusero naturalmente le scuole non fu subito trovato il giusto indirizzo da dare loro: chi voleva che ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] È notevole però il giusto sentimento stilistico che ha fatto avorî (Roma, Museo cristiano: capselle di Pasquale I, d'argento con dorature; avorio di Rambona, v. avorio, dicromia, a cui il maestro stesso e Andrea della Robbia non sempre si attennero, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...