Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Labande, P. Ourliac, La Chiesa al tempo del grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), in Storia della se sarebbe approdato giusto in tempo per prima di Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, The Papacy ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la vita; tra questi anche frate Andrea, il 'maestro della ghiexja' ( pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, 1989; G. Lorenzoni, L'architettura, in Giusto de' Menabuoi nel Battistero di Padova, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di nudi fatti; ma le giuste induzioni o fallaci che se ne il recente saggio di Andrea Molesini-Anjusca Zoggia, Giustina lettera del 23 settembre 1826 a Teresa Perissinotti Manin.
54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva di data; è ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] figli... e là... ma il nome,
Che l’alto grido d’ogni intorno spande,
Sai tu qual è?... NAPOLEONE IL GRANDE. di Verdi, su libretto di Andrea Maffei, a cui seguono il lo afferma senza remore: «’l conceto del giusto e de l’onesto xe cussì rebaltà a sto ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 491, con le rispettive bibliografie.
71. Andrea Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, vari casi che si potrebbero segnalare, quello di Nicolò Giusto, prete e notaio a Costantinopoli nel 1235 (Nuovi ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] con il nuovo: una nobile come Maria Giusti raggruppa per dei lasciti più simbolici che ma appartiene a un ramo meno noto della famiglia.
94. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sapeva che ogni nemico è odioso al giusto» (II 88). Infine, quando e la mano destra di sant’Andrea, con l’aiuto della quale Gregorio 221, 49,5); M.L. Chaumont, Une visite du roi d’Arménie Tiridat III à l’empereur Constantin à Rome?, in L’Arménie ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] fino al 1931(79); a quelle infine di Andrea Da Mosto dal 1931 al 1934 e quindi ancora 63. C. Malagola, I tesori, p. 27. D’Annunzio, che per le sue ricostruzioni storiche si basò cataloghi della Biblioteca Marciana, giusto allora passata alla Zecca ( ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle forme più incolori e mediocri. La da Palazzo Ducale al Forte S. Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle né il già nominato A. Galvagno, né Giusto Fuga — il libraio editore che nel 1914 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Rambaldo; mentre qualche anno prima Andrea Michiel dichiarava di avere in pegno una coppa d'argento da Melio da Carbonara, far caso a una serie di concomitanze solitamente trascurate. Giusto "prope Cluiam" - ai confini di quel territorio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...