GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a parametri più commerciali: è il periodo d'oro delle suppellettili di arredo, dei a opera del chimico GiustoGiusti e del pittore Francesco Giusti diedero il via a di quelli posti intorno al 1463 da Andrea Della Robbia sul portico dello spedale degli ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] del figlio di Francesco di Giusto da Capodistria nella bottega di Andrea e Girolamo da Murano, «intaiatores Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 113-129; B. Aikema, La Cappella d’Oro di San Zaccaria: arte, religione e politica nella Venezia del doge ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] gioco dei regni (Firenze 1993) e su cui Andrea Giardina (Emilio Sereni e le aporie della storia d'Italia, in Studi storici, 1996, n. 37, come Umberto Terracini, nell'ultimo caso, ritenne giusto disgiungere la sua posizione personale e schierarsi a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] al testamento del cognato Andrea Guidorossi, marito della sorella p. 417; L. Testi, Pier Ilario e Michele M., in Bollettino d’arte, IV (1910), pp. 49-67, 81-104; J.A. (2002), 3, pp. 435-442; M. Giusto, Parmigianino e il manierismo europeo, (catal., ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] musicale, poiché a Roma non è al posto giusto» (Giovanni Sgambati: Katalog..., 1910, p. dopo Sgambati diresse a S. Andrea delle Fratte in Roma la , soprattutto quelli su versi di Heinrich Heine, D’Annunzio, Ada Negri (in particolare le quattro ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] S. Maria di Pacina e di S. Giusto in Piazzanese, oltre che priore di S. Spini.
Scolaio di Nepo sposò Andrea di Lorenzo Frescobaldi, dalla quale e Basilea, in «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in europa e nel Mediterraneo tardomedievale, ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] in borgo Pinti, giusto all’interno del inizi dei Sessanta, uno dei quali (Andrea) rimase lì, mentre il più vecchio S. e i Medici, ibid., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] Ferrara, e storici locali (Giovanni Andrea Barotti, Girolamo Baruffaldi, Leopoldo primo punto Valerio era ovviamente nel giusto. Circa l’altro, l’obbligo V, X, XI, XII, XVIII, XIX, ad ind.; P.D. Napolitani, Metodo e statica in V. Con edizione di due ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] (affreschi per la chiesa dei Ss. Giusto e Biagio a Lestizza nel 1524, di Gradisca nel 1534, una pittura per S. Andrea a Paderno nel 1540, dipinti per la ), pp. 31-36; G. Bergamini, in La Galleria d’arte antica dei Civici Musei di Udine, I, Dipinti dal ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] da Poggibonsi, Giuliano di Ser Andrea, Giuliano di Monaldo (dei Della Robbia alla stima del giusto compenso per l'orafo Bartolomeo nel campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore, in Rivista d'arte, s. 2, VII (1935), pp. 152 s.; W. Paatz ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...