NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Francesco Bianchini e Giusto Fontanini, e dei (n. 1766), tenuto a battesimo dallo scultore Andrea Bergondi, suo amico e collaboratore (Rausa, 1995 Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 91; D. Biancolini - P. Chierici, Note sulla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] 1974) fu messo dal padre a bottega presso il pittore Andrea Sacchi (Pascoli, 1736, p. 458), nel cui studio terracotta raffigurante S. Giusto (Berlino, Staatliche Museen in Bernini e la pittura, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma 2003, pp. 203, ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] di condanna. Nella chiesa cattedrale di S. Andrea a Portogruaro Scandella lesse l’abiura e la di un mondo nuovo e più giusto, e portava così «alla superficie delle sue letture, non ha più ragion d’essere la griglia della cultura contadina che ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] come poeta cesareo. Affidò al fratello uterino Andrea Cornaro la sua biblioteca di 7000 volumi 154): a tal proposito si è giustamente osservato che «la riforma di si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità, I- ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] alla persona del D. e non sembra tenere nel giusto conto la circostanza che la scelta del D. fu condivisa dagli autore di una raccolta di Ritus dohanarum di cui si valse poi Andread'Isernia per compilare quella a noi giunta.
Fonti e Bibl.: Sabae ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Pavia, dove frequentò i corsi di Andrea Alciati e divenne dottore in giurisprudenza: alla Mantova per le nozze del duca Guglielmo con Eleonora d'Asburgo: il ritorno in Italia coincise con l quello che è buono e giusto perché ritenuto tale dalla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] ambiente del Museo, diretto da Andrea Moschetti; ma ben altra importanza ironico, polemico al punto giusto, sicuro di poter . Urettini, L’ultima battaglia di G. R. Lettere e documenti, in Terra d’Este, XX (2010), 39, pp. 53-122; E. Manzato, G. ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] , libraio antiquario, che abitava in via Andrea Doria 7 con la moglie Onorina Berra per l’ultima volta dalla clinica San Giusto di Gorizia, dov’era ricoverato, per cura di C. Levi, Milano 1976; La spada d’amore. Lettere scelte 1902-1957, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] lana.
Al contrario, recentemente, F. Flores d'Arcais (1996, p. 130) ha avanzato l , sotto il dogato di Andrea Dandolo, quando la Serenissima si nell'ex cappella carrarese di Padova, in Attorno a Giusto de' Menabuoi. Atti… Padova 1990, Treviso 1994, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Maria in Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi sculture (S. Biagio e il busto di D. Benedetto Matricardi). I lavori proseguirono fino agli a Roma sono nelle chiese di S. Andrea delle Fratte (la scultura con S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...