PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] 1708), nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini respingevano le Maria Salvini, Antonio Vallisnieri, Giusto Fontanini, Paolo Mattia Doria. AA… Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, Firenze 1997, pp. 338, 347 s., 397; ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] (designato come "quel messer Andrea a cui toccava il vescovado che il C. era stato, giusto in quel periodo di tempo, preso Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIV (1892), pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Lettera famigliare scritta da Gio. Andrea Lorenzani romano al sig. Diacinto cardinale F.M. M., Roma 1687; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, t. IX, pp. 466 s.; t. di Firenze, 2004; L. Goldenberg Stoppato, Giusto Suttermans. F.M. de’ M. bambino ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] antica: dagli affreschi giotteschi di Giusto de' Menabuoi e di Altichiero, suo più attento mecenate, Andrea Cittadella Vigordarzere, ne tracciava Esposizione che a Padova, nel 1869, celebrò l'Unità d'Italia, e dove tutti i suoi allievi ottennero un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] troppo da quelle di Giovanni Andrea (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso il nome D. ben conosceva questo ciclo (cfr. gli affreschi della chiesa di S.Miro a Sorico del 1526), sembra più giusto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] una nipote del M., Antonia, figlia del fratello Andrea. Dopo aver riportato l'ordine e assicurato stabilità al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto a rientrare in Provenza valente militare e del principe giusto. La posizione di prestigio - ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] di Padova, insieme con Andrea Morosini, "per dolersi delle promesse da lui fatte al re d'Ungheria di concedergli il passo congiura e non di colossale ingenuità si fosse macchiato il Falier, furono giusto il G. e Nicolò Lion - ai quali si unì in un ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Carini e composizione con Giusto Dacci, diplomandosi nel 1885 cittadine furono anche quelle di Andrea Chénier di Umberto Giordano ( H. Sachs, New York 2002 (trad. it. Nel mio cuore troppo d’assoluto: le lettere di A. T., Milano 2003, nuova ed. A ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] evitarvi il concorso liberai quel collegio da D. C… L… massimo scellerato" ( vogliono considerar senza mistero, e nel giusto punto di veduta" (Amodeo - Cola il Romo (repubblica o morte) presieduto da Andrea Vitaliano e il Lomo (libertà o morte ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] ucciso da Guccio di Guido di Giusto de Serris. Condannati perciò nuovamente - corso di un combattimento regolare - un certo Andrea di maestro Iacopo ed un Rinaldello di Buonagiunta al loro movimento. Tra la fine d'agosto e sino a tutto il mese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...