DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] eredi, e una figlia, Orsa, andata sposa nel 1488 ad Antonio di Andrea Diedo. Null'altro sappiamo sulla sua giovinezza, sui suoi studi, sui collocare gli uomini giusti al posto giusto, nel senso che si intendeva rendere il D. maggiormente esperto nel ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] 1854 vinse un premio per il bozzetto d’invenzione e l’anno successivo un premio triennale sobrio neogotico, con la cappella di S. Andrea Corsini nella villa Le Corti a San Casciano tutte è da ammirarsi un giusto equilibrio nelle masse, correttezza di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] , preoccupato che la laurea fosse scritta col cognome giusto, promossi un’indagine del Tribunale, che, risalendo P., i libri e le biblioteche. Omaggio a E. P., in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VII (2012) 3-4, luglio- dicembre, pp. 113-127; ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] febbraio del 1359 rese omaggio ad Andrea di Cione, detto l’Orcagna Vita di Maria, come è giusto aspettarsi in una chiesa consacrata all Studi sul duomo di Orvieto, Orvieto 1980, pp. 35-72; C.D. Harding, I mosaici della facciata (1321 - ca. 1390), in Il ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] a fianco dei colleghi Andrea Leone Tottola e Giuseppe leso nelle sue convenienze» (ossia nel giusto peso spettante alla sua parte nell’economia dono a Pallade (Catania 1852) è un rimaneggiamento d’altra mano del citato Dono a Partenope del ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di agilità). Fu anche accettato da Andrea Gabrieli come studente di contrappunto ed entrò la maggior parte dei cantori); la giusta maniera di battere il tempo; autunno del 1595 con un credito di 64 scudi d’oro (che non riuscì mai a riscuotere), per ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Il suo primo maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato opere di carattere sacro è nota la pala d'altare con la Natività della Vergine, realizzata , pp. 161, 218, 390; Id., G. (Giusto), S., in La pittura in Italia. L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] patria il 14 novembre. Giusto un anno dopo (8 nov Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 140, 143; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. , 78, 399 s.; S. Troilo, Andrea Giuliano politico e letterato veneziano del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] a Napoli dopo il 1839.
Il figlio Michele Andrea Agniello (Michael Andrew Agnus), nato a Napoli (fortuna pei maestri), ed il pubblico giusto e conoscitore..." (Florimo, III, pp. tra l'altro nel 1867 in occasione d'una serata di gala al Covent Garden ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] avere maestri come Andrea Cesalpino e Andrea Bacci, che certamente neoconvertiti Kaspar Schopp e Giusto Calvino, ed i sospetti Per la storia dei primi lincei, I, Il catalogo dell'erbario d'uno dei primi lincei, II, Una escursione botanica dei primi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...