SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , la costanza di un alto livello (3000 m.), sul quale s'adergono numerose cime; l'intensità della glaciazionequaternaria e della denudazione recente, la varietà della costituzione geologica, cui fa riscontro non minore varietà di forme topografiche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'interno. D'altro lato manca il frastaglio che caratterizza le coste canadesi ed è quivi in relazione con la glaciazionequaternaria; per lunghi tratti il litorale è unito, piatto, importuoso. Le più notevoli insenature sono valli o sistemi di valli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Staw nad Morskiem Okiem (0,18 kmq.). L'origine della maggior parte dei laghi della Polonia è dovuta alla glaciazionequaternaria (erosione della ghiaccia e delle acque subglaciali, accumulazione delle morene, ecc.). Pochi, come si è visto, sono i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di fiordi e di isole, che attesta, insieme, di un suo recente abbassamento e dell'intensità della glaciazionequaternaria. A questa corrisponde, attualmente, un notevole sviluppo di ghiacciai. Il limite delle nevi permanenti scende sulla costa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alpino non fu coperto da ghiacci, il Quaternario è rappresentato dappertutto da alluvioni fluviali, sabbie, limi e löss. Il löss forma vaste estensioni a S. del termine meridionale della glaciazione nordeuropea, nella repubblica di Sassonia e nella ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...