Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazionequaternaria: le Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee (tra Chamonix-Mont-Blanc francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e arenarie si accumularono, nel Cenozoico, sulle sottostanti rocce cretaciche. Su questi terreni dilagò, in seguito, la glaciazionequaternaria, che plasmò l’antico imbasamento e lo coprì di depositi morenici; il tutto fu quindi riplasmato dalle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] preistoriche più antiche sono scarse, a causa delle profonde modificazioni subite dalla regione dopo l’ultima glaciazionequaternaria (Würm). Le poche evidenze archeologiche risparmiate dai fenomeni glaciali mostrano comunque che gruppi di cacciatori ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] e delle coltri magmatiche nella depressione valliva centrale. Soprattutto su quest’ultima agì, successivamente, la glaciazionequaternaria che, spingendo tali masse fin nell’aperta pianura canavesana antistante, la modellò come un ampio corridoio ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] 400 km2, e si ricordano specialmente quelli del Tabyn Bogd-Ola (oltre 170 km2). Notevolmente estesa fu la glaciazionequaternaria. La vegetazione presenta tre zone altimetriche: la più bassa, steppica, si addentra nelle valli più aperte, risalendole ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] grandi golfi semicircolari. Verso il Pacifico invece i versanti andini (costa cilena), lavorati dalla glaciazionequaternaria, hanno creato coste molto frastagliate con fiordi ramificati. Le condizioni climatiche presentano nella sezione andina ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] , ricoperte da depositi glaciali e fluviolacustri, molto fertili, con un rilievo leggermente ondulato. Notevoli le tracce della glaciazionequaternaria e numerosi i laghi (Athabasca e delle Renne, i maggiori). Il clima è di tipo continentale, poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pianura Padana e i sistemi collinari adiacenti ancora in epoca quaternaria costituivano un golfo marino; il colmamento si realizzò tramite .
Meglio conosciuta è l’attività umana nell’ultima glaciazione pleistocenica, il Würm (circa 100.000-10.000 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] verso la fine del Cenozoico e l’inizio dell’era quaternaria per continuare in tempi storici. Dal punto di vista un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, in molte regioni africane, divenne più secco ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] successione, che risulta deformata, è ricoperta da sedimenti neogenico-quaternari con spessori che variano da 0 fino a oltre 2 comparsa di elementi senegalesi. Durante le fasi di glaciazione si verificano condizioni opposte; la scarsa evaporazione e ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...