TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] che produssero il generale orientamento NE.-SO. di tutta l'isola. Durante il Pleistocene, Terranova subì un'intensa glaciazione e presenta gli aspetti caratteristici dell'erosione e del deposito glaciali.
Considerevole è la varietà dei minerali, ma ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] studi pubblicati tra il 1927 e il 1931. Infine le indagini sul glacialismo quaternario che culminarono nell’articolo La glaciazione del Günz e il primo interglaciale nella regione Varese-Malnate (Lombardia) (in Atti della Società italiana di scienze ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] massiccio, la costanza di un alto livello (3000 m.), sul quale s'adergono numerose cime; l'intensità della glaciazione quaternaria e della denudazione recente, la varietà della costituzione geologica, cui fa riscontro non minore varietà di forme ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , è alta poco più di 3500 m. ed è quindi priva di nevi permanenti, ma vi si trovano tracce abbondanti della glaciazione quaternaria. La Cordigliera Orientale forma una zona montuosa di trapasso tra la Sierra e la Montaña, chiamata Ceja de montaña ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] fasi di espansione, d'importanza via via decrescente. L'ultima è però da compararsi solo con uno stadio della glaciazione alpina; essa ha lasciato morene numerose assai addentro nelle valli. I caratteri di queste ultime risentono fortemente dell ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] e i 3600 m. di altezza, ma discendono fino a 2750 sul versante sud della catena meridionale. Le tracce della glaciazione quaternaria sono imponenti: quattro o cinque periodi interglaciali sono stati osservati.
La nevosità naturalmente è abbondante e ...
Leggi Tutto
SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] . Nei Saiani Orientali pare sia presente la facies continentale, con carbone, del Giurassico. Testimonianze di estesa glaciazione quaternaria si hanno tanto nei Saiani Orientali quanto negli Occidentali, mentre oggi non si notano che piccoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] essere due tilliti, separate da sabbia e ghiaia fluviale. Si avanzò così l'ipotesi che si fossero verificate molteplici glaciazioni. Tale idea fu difesa soprattutto da Albrecht Penck (1858-1945) ed Edouard Brückner (1862-1927), a partire da alcuni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] . Le analisi dei pollini effettuate hanno fornito la sequenza dei cambiamenti della vegetazione occorsi a partire dall'ultima glaciazione. Inoltre, anche se la vegetazione del Vicino Oriente ha attualmente una scarsa somiglianza con quella antica, si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a reticolo più rado e a regime meno regolare che nel resto del paese. Il fatto è anch'esso in rapporto con la glaciazione pleistocenica; il limite raggiunto da questa segna difatti in pari tempo, almeno grosso modo, l'estremità sud della zona in cui ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...