• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [255]
Fisica [13]
Geografia [65]
Archeologia [37]
Geologia [25]
Storia [25]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [19]
Biologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]

glaciazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaciazione glaciazióne [Der. del part. pass. glaciatus del lat. glaciare "ghiacciare"] [GFS] Termine che nella geografia fisica indica il fenomeno del ghiacciamento di estese regioni, che ha grande [...] rilevanza nella geologia come grande agente di modificazioni della superficie terrestre: erosione e modellamento vallivo, sedimentazione di fanghi e argille, trasporto di materiali morenici, mutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

xerotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerotermico xerotèrmico 〈ks-〉 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di xero- e -termico] [GFS] Periodo x.: nella cronologia geologica, il periodo successivo al ritiro dei ghiacciai dell'ultima glaciazione sul versante [...] meridionale delle Alpi (circa 10 000 anni fa, tra il Pleistocene Superiore e l'Olocene), durante il quale il clima era più caldo e più secco dell'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Olocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olocene Olocène [Comp. di olo- e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la più recente epoca del Quaternario (detta anche epoca olocenica o attuale), che comprende i 10 000÷11 000 anni successivi all'ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirarono in posizioni poco diverse da quelle attuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONE – GHIACCIAI – EPOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo da 900 a 600 milioni di anni fa si sono succedute tre glaciazioni le cui tracce sono state individuate nelle basse latitudini, ma soltanto sui continenti; tra 600 e 100 milioni di anni fa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] per la prima volta da J. Hutton (1795) e proseguì con un lungo e acceso dibattito sulla natura e il numero delle glaciazioni per tutto il XIX secolo (Flint 1971; Bowen 1978). In questa tradizione si inserirono le ricerche di A. Penck ed E. Brückner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

paleolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleolitico paleolìtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di paleo- e -litico, sull'esempio dell'ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] [GFS] Nella geologia, [...] due milioni e mezzo di anni fa, mentre il suo termine si fa coincidere per l'Europa con la fine della glaciazione würmiana (10 000 anni fa); viene suddiviso in P. inferiore (coincidente con il Pleistocene inferiore e medio della cronologia geologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleolitico (1)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fa sembra che la Terra fosse ancora libera dai ghiacci; nel periodo 900÷600 milioni di anni fa si sono succedute tre glaciazioni le cui tracce sono state individuate nelle basse latitudini, ma soltanto sui continenti; tra 600 e 100 milioni di anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo (2019) e Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale (2020) e Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale (2025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] relazione con i cicli di Milankovic (Hays et al., 1976; 1mbrie e 1mbrie, 1980; National Research Council, 1982). Nel corso delle glaciazioni del Pleistocene (1,8÷0,01 milioni di anni fa) il clima e il livello del mare cambiavano rapidamente, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOFISICA Enrico ABBOLITO . S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] corrispondenza dei cambiamenti di temperatura, formazione delle catene montuose (in parte), precipitazioni atmosferiche, ghiacciai e glaciazione dei continenti, nebbie, clima, termodinamica dell'atmosfera, ecc. Ottica: Trasparenza e colore del mare ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – METODO GRAVIMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali