• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [14]
Fisica [23]
Geografia [15]
Geofisica [17]
Geologia [11]
Temi generali [6]
Ingegneria [3]
Meteorologia [3]
Matematica [3]
Fisica matematica [3]

Ahlmann, Hans Wilhelmsson

Enciclopedia on line

Ahlmann, Hans Wilhelmsson Geografo (Karlsborg, Skaraborg, 1889 - Stoccolma 1974). Insegnò nell'univ. di Stoccolma (1929-50) e fu presidente dell'Unione Geografica Internazionale (1956-60). Autore di importanti studî di glaciologia, [...] s'interessò in particolare dei rapporti tra fluttuazioni glaciali e oscillazioni climatiche. Si occupò anche di geografia umana, conducendo, fra l'altro, ricerche sull'Italia meridionale (Études de géographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLACIOLOGIA – SCANDINAVIA – STOCCOLMA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahlmann, Hans Wilhelmsson (1)
Mostra Tutti

Ricci, Leonardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Milano 1877 - Mantova 1967), prof. di geografia economica nell'Istituto univ. di economia e commercio di Venezia (dal 1928) e nell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò di limnologia, di [...] glaciologia e soprattutto di cartografia (Atlante Geografico Zanichelli, in collab. con G. Nangeroni, 1947; redazione delle carte fuori testo dell'Enciclopedia Italiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Sacco, Federico

Enciclopedia on line

Sacco, Federico Geologo e paleontologo (Fossano 1864 - Torino 1948), prof. di geologia applicata nell'Istituto superiore d'ingegneria di Torino (1897-1935); socio nazionale dei Lincei (1925). Si occupò di geologia e paleontologia [...] dei terreni terziarî e quaternarî, di glaciologia, di idrologia sotterranea, con speciale riguardo al Piemonte e all'Appennino Settentrionale e Centrale. Autore di una monografia sui Molluschi terziarî del Piemonte e della Lombardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – MOLLUSCHI – LOMBARDIA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacco, Federico (2)
Mostra Tutti

Hobbs, William Herbert

Enciclopedia on line

Geofisico statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1864 - m. 1953); dal 1906 prof. di geologia nell'univ. del Michigan. Si occupò inizialmente di sismologia e di geologia; in seguito organizzò e diresse [...] numerose spedizioni scientifiche nelle terre artiche - particolarmente in Groenlandia - e antartiche, e scrisse pregevoli lavori di glaciologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – GROENLANDIA – SISMOLOGIA – WORCESTER – MICHIGAN

Capèllo, Carlo Felice

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Moncalieri 1905 - Torino 1995), professore dal 1952 nell'univ. di Torino. È autore di varî studi di geografia storica (Il Piemonte nella cartografia premoderna, 1952) e di geografia [...] fisica (Il fenomeno carsico in Piemonte, 1950-55; Terminologia e sistematica dei fenomeni dovuti al gelo discontinuo, 1960); si occupò poi soprattutto di glaciologia, particolarmente dal punto di vista storico-geografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – TORINO

Machatschek, Fritz

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] von Richthofen e A. Penck, indirizzò i suoi interessi dapprima verso la climatologia e poi soprattutto verso la glaciologia (Gletscherkunde, 1917, totalmente rifatta nel 1942 in collaborazione con E. von Drigalski) e la geomorfologia, di cui divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA CENTRALE – CLIMATOLOGIA – ARGENTINA – MORAVIA

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] Agrometeorologico della Regione Piemonte, ha assunto la presidenza della Società Meteorologica Italiana. È docente di climatologia e glaciologia in diverse università. Ha fondato e dirige la rivista Nimbus e collabora con la Repubblica, La Stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

Morandini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] i quali il Tana: Missione di studio al Lago Tana. Ricerche limnologiche. Geografia fisica, 1940), all'oceanografia, alla glaciologia, ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRA DEL FUOCO – OCEANOGRAFIA – IDROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dainèlli, Giotto

Enciclopedia on line

Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] 'Enciclopedia Italiana. Numerose le discipline da lui coltivate, dalla paleontologia alla paleogeografia, alla morfologia, alla glaciologia, alla geografia della popolazione, alla storia delle esplorazioni. Opere principali: Le zone altimetriche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – PALEONTOLOGIA – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dainèlli, Giotto (2)
Mostra Tutti

Marinèlli, Olinto

Enciclopedia on line

Marinèlli, Olinto Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] di M. sono presenti quasi tutte le tematiche della geografia; particolarmente notevoli sono i lavori di morfologia, limnologia, glaciologia, quelli sui limiti altimetrici di fenomeni fisici e umani, quelli cartografici (fra l'altro, M. diresse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE AMIATA – STATI UNITI – LIMNOLOGIA – TURCHESTAN – KARAKORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinèlli, Olinto (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
glaciologia
glaciologia glaciologìa s. f. [comp. del lat. glacies «ghiaccio» e -logia]. – Scienza geofisica che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai nella loro struttura e nelle caratteristiche fisiche, occupandosi inoltre della loro distribuzione sulla...
glaciòlogo
glaciologo glaciòlogo s. m. (f. -a) [formato su glaciologia] (pl. m. -gi, meno com. -ghi). – Studioso, esperto di glaciologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali