Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] a vapore per usi industriali (e non solo per pompaggio di acqua).
James Watt, “mathematical instrument maker to the university” a Glasgow, già famoso per la macchina a vapore a doppio effetto che ha inventato e brevettato, sviluppa una ricca serie di ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] cui previde i successi. Collaborò anche alla Nuova Antologia, in particolare con una corrispondenza su L'Esposizione internazionale di Glasgow (16 ag. 1901, pp. 683 ss.).
Giovanni (1863-1925), funzionario delle ferrovie, fu segretario di D. Papa, ai ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Award del Brooklyn Museum di New York (1996); Oribe Award dalla città di Gifu in Giappone (1997); onorificenza della Glasgow School of art (1999); onorificenza del London Institute of art (2001); onorificenza per il design industriale del Politecnico ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 167,8 t. Questa macchina ha prestato, fino all'estate 1948, servizio di turno coi rapidi della linea Londra-Glasgow. Essa ha dimostrato di possedere qualità sotto ogni riguardo eccellenti e di raggiungere in servizio corrente economie dell'ordine del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] brevetto di un telaio meccanico che poteva essere mosso ad acqua o con altra forza (fig. 26); nel 1789 Austin di Glasgow inventò pure un telaio meccanico. Nel 1803 W. Horrocks prese un brevetto per un altro telaio meccanico (fig. 29). Nello stesso ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] seno, come società distinta formata dalle singole cooperative, "La Cooperativa Wholesale Society, Ltd.", con sede a Glasgow, costituita nel 1868.
Danimarca. - Le cooperative danesi di consumo sono raggruppate nell'Unione e magazzino centrale delle ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Abtei Ottsbeuren..., ivi 1974.
Gran Bretagna
Edimburgo: National Library of Scotland, Catalogue of manuscripts acquired since 1925, Glasgow 1938-68, 3 voll.; Index to manuscripts, Edinburgh University Library, Boston 1964, 2 voll. (sono manoscritti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dei libri d'arte, II, Pisa 1821, p. 131 segg., ristampa, Lipsia 1932; D. Murray, Museums. Their History and their Use, Glasgow 1904, voll. 3 (con ampia bibl.); W. T. Brigham, Report of a Journey around the World to study Matters relating to Museum ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] : recent changes and future prospects, IUSSP, Helsinki 1978; J. Brownlee, Germinal vitality, in Proceedings of Philosophical Society, Glasgow 1980; Ch. Oppong, A synopsis of seven roles and status of women. An outline of conceptual and methodological ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] edifici dal Camp bell sports center (2012) della Columbia University a New York al Seona Reid building (2014) della Glasgow School of art in Scozia, adiacente allo storico edificio di Charles Rennie Mackintosh del 1909; Thom Mayne con lo studio ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...