• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [50]
Arti visive [18]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Medicina [5]
Economia [5]
Biologia [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

AGNOLETTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLETTI, Fernando Elsa Fubini Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] talvolta lo pseudonimo di "Calandrino". Lettore d'italiano presso l'università di Glasgow, vi fondò, il 21 genn. 1909, la rivista bilingue La riscossa latina, che durò fino ai primi del 1910. Dopo il suo ritorno a Firenze collaborò a La Voce, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – LACERBA – FIRENZE – ISONZO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLETTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] chiamarsi Francesco. A seguito dei trasferimenti del padre, trascorse l'infanzia in Inghilterra, in Irlanda e in Scozia. A Glasgow frequentò il collegio St. Monges Academy, gestito da preti irlandesi, dove iniziò a dedicarsi al disegno e alla pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] 1941, Muller era ripartito per gli Stati Uniti e Pontecorvo terminò la tesi nel dipartimento di zoologia dell’Università di Glasgow. Dopo due anni di ricerca sulla genetica di drosofila e dei pidocchi, nel 1943 intraprese una ricerca sulla genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

BARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Roberto ** Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] chiesa di Verdun "cum plenitudine iuris canonici" in considerazione delle sue virtù senza privarlo dei benefici che possedeva nella chiesa di Glasgow. Ben poco si sa della sua vita di studente, salvo, e la cosa è interessante, che fu in contatto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Domenico Francesco Sorce Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo. L'unica sua opera nota è una [...] di dipinti assegnabile al M. è stata ripresa da Richardson che, pur non sottraendo all'anonimato il Cristo e l'adultera di Glasgow e la Madonna col Bambino del Prado, ha insistito sulle analogie delle due tele con la pala di Lendinara, reputando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] studio applicava all’ambito pediatrico le indagini effettuate nel 1921 dal fisiologo John Smith Sharpe dell’Università di Glasgow. Nel 1924 si iscrisse al corso di specializzazione attivato proprio in quello stesso anno presso la clinica pediatrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

CATENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Vincenzo Eduard A. Safarik Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] dal Pignatti (ibid.), come fatto fondamentale della sua educazione, èevidente innanzitutto nelle Sacre conversazioni su fondo scuro, (Glasgow, Art Gallery; Liverpool, Walker Art Gallery, Roscoe Coll., firmata "Vincencius Chatena P.") e nelle pale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIANGIORGIO TRISSINO – BARTOLOMEO VIVARINI – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MAPEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAPEI, Camillo Laura Demofonti Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] Londra, forse a causa delle ritorsioni violente da parte dei padroni dei piccoli schiavi, il M. in cerca di fortuna si recò a Glasgow, poi a Liverpool, e qui il 6 dic. 1845 sposò una metodista wesleyana, C. Burrows, da cui ebbe due figli. A Liverpool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – GABRIELE ROSSETTI – CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO

PELLEGRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Carlo (Ape) Eugenia Querci – Nacque a Capua il 25 marzo 1839. La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici. Conclusi i primi [...] di reciproca simpatia e stima tra Pellegrini e Whistler (documentato dalla corrispondenza conservata presso l’University of Glasgow, Special Collections, The Correspondence of James McNeill Whistler), che forse era stato il tramite per la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIORRE DE FILIPPIS DELFICO – ALGERNON CHARLES SWINBURNE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – JOHN EVERETT MILLAIS – LAWRENCE ALMA-TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] 'abside dei SS. Martiri di Arona e per il santuario della Pietà di Cannobio. All'estero eseguì vetrate per la cattedrale di Glasgow e per il South Kensington Museum (Victoria and Albert) di Londra, per il cimitero di Lima, per la cattedrale di Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PELIZZA DA VOLPEDO – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali