Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel [...] 1954 si trasferì a Roma, dove da allora insegnò presso l'istituto di fisica dell'università. Qui ideò l'anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni. Nel 1960 iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] ). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto nel 1979, insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione delle interazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] notevolmente e che la minima quantità di impurità amplificava il ritardo di segnale. Il suo laboratorio di collaudo a Glasgow aiutava le compagnie di cavi a costruire conduttori a bassa resistenza e nello stesso tempo incoraggiava queste compagnie a ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] tempi occupato di fisica nucleare e strutturistica. Sue opere principali: Die Relativitätstheorie, Berlino 1922; Probleme der Atomdynamik, Berlino 1926; Mechanics of the Atom, Londra 1927; Atomic Physic, Glasgow 1935; The Restless Universe, 1936. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (1748-1795) che, attivo a Londra nell'ultimo periodo della sua vita, ne aveva seguito le lezioni quando era studente a Glasgow. Crawford si servì delle teorie di Irvine per cercare una nuova soluzione all'antica questione del calore animale e il suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a Cambridge, dotato di uno spiccato interesse per i problemi pratici, grazie al suo passaggio per l'Università di Glasgow e alla stretta relazione con il fratello James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] detta (v. atmosfera, V, p. 230).
I primi sondaggi aerologici di cui si abbia notizia sono quelli eseguiti a Camlachie presso Glasgow nel 1748 e 1749 da Alexander Wilson (1714-1786) il quale fece sollevare da un cervo volante dei termometri a massima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] condotto per la prima volta all'Università di Yale (Vernon Hughes e collaboratori, 1960) e all'Università di Glasgow (Ron Drever, 1961). Il principio dell'invarianza locale di Lorentz asserisce che le leggi non gravitazionali della fisica coincidono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alle stampe i risultati del proprio lavoro. John Robison (1739-1805), che aveva studiato filosofia naturale con Joseph Black a Glasgow, fu il primo di questi due misuratori. Egli affrontò i problemi legati alla forza elettrica intorno al 1770, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] arrivarono al loro culmine con la costruzione, nel 1954, del sincrotrone a 350 MeV presso la University of Glasgow, che includeva tutte le migliori caratteristiche dei precedenti apparecchi. A questo punto, la serie di acceleratori negli Stati ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...